FERTLESS-Sviluppo di strategie per l’utilizzo di microrganismi della rizosfera al fine di ridurre l’apporto di fertilizzanti e per il controllo delle avversità biotiche e abiotiche
Tipologia
Progetti regionali
Programma di ricerca
Operazione 16.1.01 - Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” – Focus Area P4B, Bando delibera di Giunta Regionale n. 754/2022
INcremento del Sequestro del Carbonio nelle foreste dell’APpennino Emiliano
Tipologia
Progetti regionali
Programma di ricerca
Attività Per aumentare lo stock di C si effettueranno interventi di diradamento selettivo progettati per incrementare la crescita secondaria. Le piante diradate saranno lasciate in bosco, in piedi o al suolo, per incrementare lo stock di C nel legno morto e nel suolo. In questi trattamenti si studieranno la decomposizione del legno morto e del suolo. Saranno sperimentate tecniche di accatastamento del legname e l’aggiunta del castagno (donatore di tannini) per ridurre i tassi di decomposizione. Si arricchirà il suolo con biochar per incrementare lo stock di C. Si testerà l’effetto del biochar sulla germinazione e sulla sopravvivenza delle giovani piante di faggio e cerro.
L'interazione tra il recettore umano ACE2 e la proteina Spike di SARS-CoV-2 come bersaglio di un approccio integrato volto a prevenire l'internalizzazione del virus
Mitochondrial aminoacyl tRNA synthetases: implementation of the genetic diagnosis and evaluation of amino acid supplementation as potential therapeutic approach
Supporto sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali
Tipologia
Progetti finalizzati
Programma di ricerca
Ricerca e Sviluppo di nuovi materiali avanzati per costruzioni eco-sostenibili, da ottenersi con sistemi avanzati di produzione ad alte prestazioni, efficienti ed ecocompatibili
Ente finanziatore
EKORU PON numero F/090017/00/X36, CUP B18l17000450008
Produzione ed utilizzo nei cicli industriali di combustibili sintetici da CO2 ed energia elettrica rinnovabile (E-CO2)
Tipologia
Progetti regionali
Programma di ricerca
POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Asse 1 - Ricerca e innovazione Bando 2018 Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente
Supporto scientifico in materia di idrogeologia e ingegneria idraulica con particolare riferimento alla modellazione dei fenomeni di trasporto e diffusione dei contaminanti nelle acque
Studio finalizzato all'aggiornamento del modello idrogeologico nell'area ex Alumix (ora Ligestra S.R.L.), all'interno dell'area industriale di Portovesme
Tipologia
Progetti ordinari
Ente finanziatore
Ligestra Due S.R.L., Gruppo Fintecna, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
Studio idrogeologico finalizzato all’investigazione delle cause all’origine delle manifestazioni delle due Polle sorgive in C.da La Rossa (Montemurro – PZ)
Effetti di inibizione da substrato determinati da metionina in fermentazioni industriali per la produzione di S-adenosil-metionina e studio dell’espressione correlata dei geni SAM1 e SAM2
Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia e le Università di Parma e di Ferrara completamento e aggiornamento dei quadri conoscitivi sullo stato limnologico dell’ecosistema lacustre nei laghi naturali della Lombardia e sulla formazione dei carichi di nutrienti veicolati nei corsi d’acqua
Tipologia
Progetti regionali
Programma di ricerca
Regione Lombardia
Ente finanziatore
Regione Lombardia - Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
La quadratura del cerchio: integrazione dei processi delle acque sotterranee nei bilanci dei nutrienti per una strategia di riqualificazione a scala di bacino (INTEGRON)
Studio sulle bottom ashes dei termovalorizzatori di Parma, Piacenza e Torino al fine di definirne una speciazione, con lo scopo ultimo di una corretta classificazione del residuo
Costruzione di un prototipo per l’ottimizzazione della concimazione azotata a rateo variabile del grano duro in funzione di previsioni climatiche di medio periodo
Tipologia
Progetti finalizzati
Programma di ricerca
Bando trasferimento Tecnologico: Dalla ricerca all'impresa
Ente finanziatore
AGER Fondazioni in rete per la Ricerca Agroalimentare
Evidenze psicobiologiche degli effetti anti-stress di una routine cosmetica
Tipologia
Progetti locali
Programma di ricerca
L’ obiettivo principale di questo studio è valutare i potenziali effetti anti-stress acuti e persistenti di una routine cosmetica che prevede l’auto-applicazione di una crema arricchita di quattro olii essenziali. Questa valutazione è avvenuta attraverso misure quantitative e non-invasive dell’attività e della reattività del sistema nervoso autonomo (variabilità della frequenza cardiaca) e dell’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (livelli salivari di cortisolo), oltre che mediante misure psicometriche e comportamentali.
Identification of the molecular target of clofilium tosylate, a drug rescuing mitochondrial defects due to pathological mutations in the mitochondrial DNA polymerase
Dal lievito all'uomo: ruolo delle isoforme e delle mutazioni patogene di OPA1 nelle neurodegenerazioni caratterizzate da instabilità del genoma mitocondriale
Tracing subducted crust in the oceanic mantle with siderophile elements and transition metal stable isotopes and implications for the sources of basaltic volcanism
Tipologia
Progetti internazionali
Ente finanziatore
DFG - Germania (P.I. Prof. Ambre Luguet, University of Bonn)
"National Research Centre for Agricultural Technologies” (Agritech)
Tipologia
Progetti europei
Programma di ricerca
NextGenerationEU – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Avviso N.3138 del 16/12/2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca