Notte dei Ricercatori 2015: la Stanza della Luce e dei Colori |
Quadro Public Engagement |
Categoria Laboratorio |
Data Venerdì 25 settembre 2015 |
Partecipanti
|
Descrizione Dimostrazioni e spiegazioni semplici relative ad alcuni fenomeni di interazione tra la luce e la materia che possono essere osservati quotidianamente: rifrazione (la "cannuccia spezzata", come si forma l'arcobaleno, la riflessione totale), diffusione (perché il cielo è blu?), assorbimento (perché certi oggetti sono colorati?), emissione (fluorescena, fosforescenza). Tutti gli esperimenti effettuati possono essere riprodotti a casa con l'uso di materiale facilmente recuperabile (torce, DVD, vetro o plastica colorati, acqua tonica, ...) |
Impatto Circa 300 persone |
Budget Poche decine di Euro |