Dr. Stefano Maggi - Brigham Young University
Giovedì 14 dicembre ore 15:00 - Aula A Plesso Aule delle Scienze
Pubblicato in Seminari domenica 10 dicembre 2023
Dr. Stefano Maggi - Brigham Young University
Giovedì 14 dicembre ore 15:00 - Aula A Plesso Aule delle Scienze
Pubblicato in Seminari domenica 10 dicembre 2023
Per suggerire informazioni su come migliorare le discussioni delle lauree su Teams.
Enrico Baruffini - 21/03/2020 00:08In questo forum invitiamo la discussione e la condivisione di informazioni sugli aspetti scientifici, la letteratura e i possibili contributi alla ricerca sui coronavirus e in particolare su COVID-19.
Roberto Corradini - 21/03/2020 11:58facendo seguito a quanto discusso nelle nostre mail, sono d'accordo che un'estensione dei tamponi anche a soggetti sani potrebbe contribuire a rallentare l'epidemia. Come dicevo il problema sono i laboratori e il personale (i reagenti ormai non dovrebbero essere un grosso problema).
In questo campo si potrebbe pensare di dare una mano allestendo un nostro laboratorio acquistando una o più rtPCR (le ditte vendono già kit compresi di reagenti e tutto il resto) o addirittura il nuovo sistema della Diasorin che riduce di molto i tempi di risposta. Il problema del trsporto dei campioni potrebbe essere bypassato se questi ci arrivassero dall'ospedale il quale provvede già alla neutralizzazione e quindi renderebbe il trasporto molto più semplice. Il personale ovviamente saremmo noi visto che, se non di real time, almeno di PCR molti di noi hanno una grande esperienza.
I soldi per l'acquisto potrebbe tirarli fuori l'università. In questo momento credo che il problema di sforare il budget sa secondario, oppure potremmo anticiparli noi. Io ho (pochi) fondi ma li metto a disposizione volentieri. Non dico a fondo perduto ma si potrebbe coprire la spesa coi nostri fondi e poi farceli restituire dall'università (che li chiederebbe allo stato) in futuro.
Forse per questa iniziativa siamo un po' in ritardo. Bisognerebbe conoscere i tempi di consegna. Per l'addestramento, sicuramente a medicina sanno come farli (visto che li fanno) ma potrei anch'io chiedere suggerimenti al laboratorio del San Raffaele.
Un'altra ipotesi è quella di utilizzare i kit IGG/IGM
alcuni esempi:
https://www.biomedomics.com/products/infectious-disease/covid-19-rt/
https://www.alphabiolabs.co.uk/workplace-testing-services/coronavirus-testing-kit/
Grazie delle informazioni. Posso sentire dai colleghi di medicina e dal Rettore cosa ne pensano. MI sembrerebbe un primo passo importante. In effetti se uno e' recluso da diversi giorni ed e' negativo puo tranquillizzarsi e se invece e' positivo puo' sottoporsi ad ulteriori controlli e impedire che questo si propaghi. Se poi fa il tampone ed e' negativo potrebbe aver passsato la malattia in modo asintomatico. A questo proposito hai notizie sul fatto che ci si possa reinfettare dopo essere guariti?
Roberto Corradini - 21/03/2020 15:32In effetti i soldi si potrebbero trovare.
DL 17 marzo 2020.
Articolo 100.
Al fine di far fronte alle straordinarie esigenze connesse allo stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31 gennaio 2020, è istituito per l'anno 2020 un fondo denominato “Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’Università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca” con una dotazione pari a 50 milioni di euro da iscrivere nello stato di previsione del Ministero dell’università e della ricerca. Con uno o più decreti del Ministro dell'università e della ricerca sono individuati i criteri di riparto e di utilizzazione delle risorse di cui al precedente periodo tra le università, le istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e gli enti di ricerca ed i collegi universitari di merito accreditati. Agli oneri previsti dal presente comma si provvede ai sensi dell’articolo 126.
Roberto Corradini - 21/03/2020 15:42ad oggi c'è una sola signora cinese reinfettata. Una su 200.000 casi mi fa pensare più ad un errore o ad un'eccezione.
Invece è abbastanza comune che persone guarite, con tampone negativo, dopo qualche giorno ritornino ad avere il tampone positivo (senza sintomi ovviamente). Non si è capito se è il normale decorso della malattia che rilascia qualcosa dopo qualche giorno, ma soprattutto se in questo periodo sono infettivi. Tuttavia, visto che a Whuan non si hanno contagi direi che una volta dichiarato guorito non sei più infettivo
Davide Ferrari - 21/03/2020 18:46Non so se ieri qualcuno ha visto la trsmissione "petrolio". Galli, Ricciardi e altri infettivologi erano tutti d'accordo sul fatto che l'epidemia finirà solamente quando saranno identificati tutti i positivi, soprattutto gli asintomatici.
E' stata anche sottolineata la "potenza" diagnostica dei laboratori degli ospedali che ovviamente non è sufficiente e da qui l'importanza che altri laboratori comincino a fare tampone. Inoltre è importantissimo fare tamponi "mirati". In altre parole quando si identifica un positivo si deve contattare tutte le persone che sono state a stretto contatto con lui/lei e fare il tampone anche a loro.
Fare una cosa simile in grandi contesti (Milano) è ormai impensabile ma in piccoli contesti (vedi Vo) diventa cruciale. Come dicevo già in precedenza, forse siamo in ritardo, tuttavia sono compiti che il nostro dipartimento potrebbe fare. Chi è esperto del settore può fare le misure mentre chi non lo è (geologi?) potrebbero da casa cercare di raggiungere telefonicamente i vari contatti dei casi positivi. Questo è quello che è stato fatto in Corea del sud dove fanno tamponi "drive in".
Davide Ferrari - 22/03/2020 11:50
Ho mandato a Fabrizio Storti, Prorettore alla Terza Missione una mail per verificare se si puo' lanciare o se e' gia' in corso un piano di supporto dell'Ateneo alla battaglia contro il COVID.19, includendo alcune delle proposte di Davide, che ringrazio. Se possiamo coordinarci con altri Dipartimenti su questa 'mission' potremmo davvero offrire un grande contributo. Cito alcune cose che possiamo fare (ma voi forse ne avete altre) come Ateneo, fra cui alcune che ci riguardano, anche per chi non e' esperto virologo o medico:
Ciao Davide, ciao Roberto,
io ero a conoscenza (sommaria) dell'esistenza di tanti test. Confrontandoli, mi sembra che i più immediati, anche se con possibilità di falsi, siano quelli basati su anticorpi da fare su una goccina di sangue in 15 minuti, con tutti i limiti che Davide ha sottolineato. Mi chiedevo se questi fossero già in commercio per un acquisto immediato da parte del Dipartimento. Nel caso anche io potrei contribuire con alcuni fondi, per poi, se possibile, farmeli restituire dallo Stato, ma l'importante adesso sarebbe vedere dove è possibile comprarli e dove. Magari varrebbe la pena, ma è giusto un'ipotesi, che voi facciate una lettera congiunta, in cui spiegate le problematiche e chiedete l'aiuto di qualcuno (esempio contattare i fornitori, chi han fondi disponibili).
Enrico
Enrico Baruffini - 22/03/2020 12:26Ciao Enrico, si sono già in commercio. Al San Raffaele ne abbiamo alcuni tipi di diverse marche e li testeremo a breve per capirne l'affidabilità (probabilmente su noi del laboratorio). Se tutti dovessimo riultare positivi perchè nel passato abbiamo avuto un raffreddore da coronavisrus ovviamente non sarebbero di molta utilità
Davide Ferrari - 22/03/2020 12:46Capisco. Mi sembra un'ottima idea. Se le IgG dovessero essere positive alla maggior parte di voi, sarebbero alquanto inutili.
Enrico
Enrico Baruffini - 22/03/2020 13:41Buongiorno a tutti,
la possibilità di dare una mano concretamente allestendo un laboratorio in dipartimento penso sia una buona proposta anche se ci vuole qualcuno che si deve assumere il compito dell' allestimento e gestione. Davide tu che hai esperienza e stai facendo queste analisi al san Raffaele potresti eventualmente occupartene? Per i fondi, al di là di queli personali che ognuno di noi potrebbe mettere a disposizione, credo che spetti all' Università dedicare finanziamenti, ma anche la fondazione cariparma potrebbe farlo.
Davide tu che hai esperienza e stai facendo queste analisi al san Raffaele potresti gestire un eventuale laboratorio tamponi?
Per quanto riguarda le possibili terapie, ho saputo indirettamente da medici del Sacco che anche lì così come in Veneto inizieranno a sperimentare un antivirale, il Favipiravir, di cui ho letto opinioni un po' contrastanti ....
Sta di fatto che mi dicono che in Chiesi si stanno già muovendo per "migliorarne" la struttura.
Qualcuno ne sa qualcosa? Potrebbe essere utile lavorare in quel senso?
Carissimi,
oggi ho sentito via e-mail il Rettore e mi ha scritto che si affida giustamente a DIMEC e in particolare a Carlo Ferrari per capire cosa veramente serve, anche a livello di ricerca. Ho risposto che comunque siamo a disposizione. Naturalmente non possiamo fare iniziative singole e autonome, ma ha senso coordinarci con altri esperti.
Roberto Corradini - 22/03/2020 17:24Ciao Paola, al San Raffaele non lavoro direttamente nel laboratorio ma mi occupo della parte di ricerca legata ai vari laboratori. Ora ovviamente mi focalizzo sul covid19 e nella fattispecie cerco 1) di capire come ottimizzare i rsultati minimizzando i falsi negativi e 2) cercando di testare novi tipi di test diagnostici.
Come dicevo sopra, secondo me, il grosso problema di un laboratorio di analisi tamponi è la gestione del materiale infetto, per cui ci vorrebbe una cappa di livello 3 e qualcuno addestrato per utilizzarla. L'alternativa è che l'ospedale raccolga i tamponi, li inattivi sotto cappa e poi li dia a noi. Il labboratorio dovrebbe anche essere "validato", tuttavia (forse) lo si potrebbe far passare come un'estensione del laboratorio dell'ospedale che ha già tutte le certificazioni.
Detto questo, non so se le mie conoscenze sono tali da poter supervisionare il tutto ma posso sicuramente chiedere, qui a Milano, a chi ne sa più di me quali sono le difficoltà principali e se con un po' di aiuto possiamo metterlo in piedi.
Poi una cosa da fare sicuramente è chiedere al responsabile del laboratorio del nostro ospedale per sentire la loro opinione e, se la ritengono una cosa utile e fattibile, allora andiamo avanti. Sicuramente da parte mia c'è la disponibilità.
Davide Ferrari - 22/03/2020 17:24Ciao a tutti.
Intanto a me è arrivata la prima offerta di un kit, dalla Tema ricerca, al link https://www.temaricerca.com/entry2013new/diagnostica/laboratorio_ricerca_diagnostica_download/novita_diagnostica/novita_22.pdf
Una volta testati se funzionano, e i migliori, si può davvero pensare di fare un ordine di Dipartimento, o addirittura universitario
Enrico
Enrico Baruffini - 23/03/2020 10:39Qui sotto trovate uno scambio di mail tra un mio ex compagno di chimica che ora ha un laboratorio di ricerca e una ditta che produce questi kit. Il costo non è esagerato (circa 4-5 euro a test) però arrivano in 15 giorni. Dicono che sono stati testati solo su covid19, da qui l'urgenza di testarli su persone (apparentemente) sane.Se volete posso sentire se ci sono altre ditte (come la TEMA suggerita de Enrico) che le spediscono in tempi più brevi. Potremmo ordinarne qualche centinaio (vediamo qual'è l'ordine minimo) e parallelamente al San Raffaele testarle anche noi. Magari proprio sui componenti del dipartimento e famigliari/conoscenti. Sarebbe importante coinvolgere anche i bambini perchè per loro è meno probabile un infezione precedente da coronavirus.Se Roberto ci da l'OK possiamo cominciare a vedere quale ditta lo spedisce per prima. Magari Io e Enrico (se è d'accordo) ci possiamo sentire per coordinare il tutto.Dear Eugenio,Just want to keep you updated that we can provide COVID-19 IgG/IgM Rapid Test Cassette sourced from our partner which has CE mark and ISO certificate, please check the certificate in the attachment. This kit is provided with different kit components choice. Enclosed please find the datasheet and certificate. The lead time depends on the order quantity. Generally, the lead time for 1,000T is about 2 weeks. Here's the price. Please let us know if you are interested in this test, the minimum order quantity is 500 tests.
Quote Number: CDJH03202001 (This quote is valid within 30 days.)
Test order MOQ: 500T (20 kits)
Formal order MOQ: 5,000T (200 kits)
Price List
Product Name
Cat#
Size
Price ($/Kit)
<2,000 Kit
3,000-8,000 Kit
>10,000 Kit
Kit components
COVID-19 IgG/IgM Rapid test Cassette (WB/S/P) ICOV4212-100496 25T/Kit,
50Kits/Box (1250T/Box)
Box Dimension: 64*34*55cm,
Weight:
13g/T(about 18kg/Box)$125 $118 $112 Test cassette, Buffer (1 vial/T), Lancets(Safety), Alcohol Pad ICOV4212-100476 25T/Kit,
50Kit/Box (1250T/Box)
Box Dimension: 64*34*55cm,
Weight:
13g/T(about 18kg/Box)$124 $117 $111 Test cassette, Buffer (1 vial/T), Lancets(Easy), Alcohol Pad ICOV4212-100495 25T/Kit,
80Kit/Box (2000T/Box)
Box Dimension: 64*34*55cm,
Weight:
10g/T(about 15kg/Box)$118 $111 $105 Test cassette, Buffer(1 vial, 4mL)/Kit;
No Lancets and Alcohol PadICOV4212-100511 25T/Kit,
50Kit/Box (1250T/Box)
Box Dimesion: 64*34*55cm,
Weight:
10g/T(about 18kg/Box)$119 $112 $109 Test cassette, Buffer(1 vial, 4mL)/Kit, Lancets(safety), Alcohol Pad The shipping cost depends on the order quantity. Please feel free to contact me if you have any questions.Best Regards,
JenJen Huang, Ph.DProject ManagerAntigen, Antibody, ELISA, Magnetic Particles Provider
45-1 Ramsey Road| Shirley, NY 11967 | USA
Tel: + 1 631-892-6275 | Fax: + 1 631-938-8221
Email: platform@creative-diagnostics.com
Experience our products at www.creative-diagnostics.com
On Fri, Mar 6, 2020 at 1:41 PM Jen Huang <Platform@creative-diagnostics.com> wrote:Dear Eugenio,Test strips have only been tested for new coronaviruses, we have not tested its specificity for other coronaviruses yet. Would you be interested to try our products? Thanks!Best Regards,
JenJen Huang, Ph.DProject ManagerAntigen, Antibody, ELISA, Magnetic Particles Provider
45-1 Ramsey Road| Shirley, NY 11967 | USA
Tel: + 1 631-892-6275 | Fax: + 1 631-938-8221
Email: platform@creative-diagnostics.com
Experience our products at www.creative-diagnostics.com
On Fri, Feb 28, 2020 at 7:17 PM <eugenio.borghi@chimici.it> wrote:Yes Jen I understand. I ask information not for my direct interest but for friends that could be intersted in research.On the other end I think it could be used for screening method in a worst case situation that i hope it doesn’t happen obviously not for commercial use but by Istitution. Do You think so?Is it specific?Best Regads
Il 29 Feb 2020 00:39, Jen Huang <Platform@creative-diagnostics.com> ha scritto:
Dear Eugenio,The price is correct. Just want to let you know that this test is for research use only, not for patient diagnostics. Is it acceptable?Best Regards,
JenJen Huang, Ph.DProject ManagerAntigen, Antibody, ELISA, Magnetic Particles Provider
45-1 Ramsey Road| Shirley, NY 11967 | USA
Tel: + 1 631-892-6275 | Fax: + 1 631-938-8221
Email: platform@creative-diagnostics.com
Experience our products at www.creative-diagnostics.com
On Fri, Feb 28, 2020 at 6:03 PM <eugenio.borghi@chimici.it> wrote:2710 $ for 100 test. ISN'IT?THIS TEST IS SPECIFIC? Interferences etc?
Il 28 Feb 2020 22:42, Jen Huang <Platform@creative-diagnostics.com> ha scritto:
Dear Eugenio,Thanks for your inquiry! This is Jen from Creative Diagnostics. Please be aware that this product is only for research use only.
Quote Number: CDJH01282002 (This quote is valid within 30 days.)
Cat# | ProductName | Datasheet | List Price | Lead Time |
DTS920 | 2019-nCoV IgG/IgM Rapid Test (cassette) | http://img2.creative-diagnostics.com/pdf/DTS920%202019-nCoV%20IgGIgM%20Rapid%20Test.pdf | $25/T, MOQ100T | 3-4 WEEKS |
Buongiorno,
Grazie a tutti per questo forum. Vi leggo e capisco che le mie competenze non combaciano esattamente con quelle richieste.
Sono comunque a disposizione per qualsiasi altra cosa non specifica (logistica? amministrativa?) per la quale potrei essere utile.
Continuo a seguirvi.
Emma
Ciao. Quando ho detto che mi è arrivata l'offerta, in verità volevo dire che mi è arrivata la pubblicità Ho chiesto un'offerta per diverse quantità di tamponi alla Tema, chiedendo anche tempi di consegna sicuri.
Enrico
Enrico Baruffini - 23/03/2020 13:01Perfetto! Io vado ora al San Raffaele. Vi aggiorno dopo com'è la loro situazione kit
Davide Ferrari - 23/03/2020 13:05Ciao, ma voi sapete quali kit utilizzano qui in ospedale a Parma?
Paola Goffrini - 23/03/2020 14:19Se ti riferisci ai tamponi (rtPCR) non so da chi si riforniscano ma immagino siano tutti uguali. Se ti interessa in questo articolo trovi anche la sequenza degli oligo:
Clinical Features of 69 Cases with Coronavirus Disease 2019 in Wuhan, China
Zhongliang Wang1, MD; Bohan Yang2, MD; Qianwen Li1, MD; Lu Wen1, MD; Ruiguang Zhang1, MD.
Se non riesci a scaricarlo ho il pdf. Qui non ho capito come caricarlo.
Ho sentito il direttore del laboratorio per i kit. Gli sono stati promessi e dovrebbero arrivare nel giro di pochi giorni. Appena arrivano comincio a lavorarci.
Davide Ferrari - 23/03/2020 15:10Qui sottoil pezzo della Tema, 230 euro più IVA a kit. Nel frattmepo ho visto che vende un kit molto simile la VWR, e ho chiesto.
Enrico
Il prezzo della confezione da 25 test è di 230 €; al momento, trattandosi di un prezzo molto competitivo, non stiamo applicando sconti. I tempi di consegna previsti sono di 15 giorni circa dal ricevimento dell’ordine; non ci risultano per ora problemi di alcun tipo per le consegne su Parma (anche se, purtroppo, la situazione trasposti è molto mutevole le consegne di prodotti afferenti all’emergenza sanitaria sono garantite)
Per qualunque ulteriore necessità non esiti a contattarmi
Grazie e buon proseguimento
Davide
Davide Piccinelli
CUSTOMER CARE
d.piccinelli@temaricerca.com
Ecco la VWR, 184 euro, ma non sanno quanti e quando possono offrire. Le istruzioni sono del tutto analoghe a quelle del test Tema Ricerca: https://it.vwr.com/assetsvc/asset/it_IT/id/28773348/contents/ifu_coronavirus-rapid-test.pdf
Purtroppo al momento non sappiamo esattamente il quantitativo che verrà destinato a VWR Italia, ci devono ancora arrivare e non posso fare offerte al momento comunque il costo della confezione da 25 test è € 184
Appena c’è la certezza della disponibilità ti faccio sapere
Gianpietro Vavassori
Account Manager
VWR part of Avantor
Grazie Davide, se quando riesci mi mandi il pdf lo leggo volentier.i
Paola Goffrini - 24/03/2020 10:12Si e' creata una task force di ateneo per le inziative su COVID-19 di cui fa parte anche Ottonello.
Mi e' stato riferito che a livello regionale si stanno valutando anche i test rapidi in commercio e il laboratorio che si sta occupando di questo e' qullo di microbiologia dell'Ospedale di Reggio. Conviene basarsi sulla loro opinione; eventualmente posso sentire se hanno interesse ad avere un aiuto o consulenze di vario tipo. Sicuramente dopo ci sarebbe una fase di studio del funzionamento, addestramento e trasferimento ad aziende e enti che ne abbiano bisogno e qui secondo me possiamo dare una mano.
Segnalo anche questo articolo di Nature: come vedete ci sono molte iniziative in campo.
https://www.nature.com/articles/d41586-020-00905-9
Roberto Corradini - 28/03/2020 11:41Buongiorno a tutti. Ritorno sulla questione kit immunologici
Davide Ferrari ne sta testando alcuni tipi al San Raffaele.
Io ho avuto i preventivi da due ditte:
Tema ricerca (230 euro/kit, 25 test/kit): dovrebbero essere già disponibili per la vendita
VWR: (184 euro/kit, 25 test/kit): già disponibili per la vendita, la consegna dovrebbe essere fatta in 2 settimane
Biosigma: li hanno in casa, e stanno facendo dei test esterni.
Mi chiedevo se, come Dipartimento a cui afferiscono molti biologi, convenisse pensare a fare un ordine di Dipartimento per testare-non so- noi, non strutturati, tirocinanti. Prima però è fondamentale sapere la specificità, la sensibilità e l'accuratezza reali.
Enrico Baruffini - 28/03/2020 18:19testati altri 25. Su 12 negativi 1 ha mostrato una debole banda alle IGG. Di 13 positivi (tutti presi a circa 7 giorni dal primo tampone, quindi le IGM ci sarebbero dovute essere) solo 1 ha mostrato una banda alle IGG (nessuno le IGM). In pratica a livello diagnostico non servono a niente. Pavia è arrivata alla stessa conclusione: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jmv.25800 Ne ho ancora 25 che voglio testare con sangue del 2019 (sicuramente non ha visto covid19) e con sangue di pazienti dichiarati guariti. Se questi ultimi almeno mostrano le IGG (tutti) allora potrebbero servire per identificare i guariti asintomatici. Altrimenti sono assolutamente inutili
Davide Ferrari - 02/04/2020 11:08Ho letto l'articolo. E' disastroso il risultato. Vivadiag mi sembra il primo kit ad essere stato lanciato, magari quelli successivi sono migliori. Speriamo almeno nella seconda ipotesi, che i guariti abbiano tutti le IgG. Hai provato anche quelli della Biosigma, per curiosità?
Enrico
Enrico Baruffini - 02/04/2020 16:34Ciao Francesco, forse non sei aggiornato ma le colonnine NON si possono usare. Io l'anno scorso ho cambiato auto e sono stato incerto fino all'ultimo se comprare un'auto full elettric. Quello che mi ha fatto cambiare idea è stato proprio il fatto che dopo aver parlato con l'ufficio mobilità ho scoperto che le colonnine (pur funzionanti) NON si possono usare. Motivo: l'università per statuto non può vendere ai privati. Gli ho suggerito di darlo solo ai dipendenti (magari gratis o a prezzo scontato, o alla peggio a prezzo pieno) ma dovevano metter d'accordo 5 o 6 sigle sindacali per farlo. Risultato: dopo 4 anni sono li a consumare energia (perchè sono sempre accese ma inutilizzabili). Fossi stato nel Rettore, prima di fare delle colonnine mi sarei chiesto cosa farne dopo (il mio povero nonno che aveva fatto la solo la prima elementare se lo sarebbe chiesto). Ovviamente c'è stato un bell'articolo sulla gazzetta di Parma dopo che le hanno costruite! Per quanto riguarda la pista ciclabile secondo me lo spreco sta nel fatto che l'hai costruita di fianco ad un marciapiede largo 1.5 metri che nessuno utilizza. Si potev dividerlo in due e fare la pista ciclabile spendendo molto meno.
Davide Ferrari - 16/04/2020 16:44
Il forum riguarda principalmente la discussione sulla vaccinazione anti COVID del personale universitario.
Enrico Baruffini - 20/02/2021 10:13In allegato il piano vaccinale regionale, che parla anche di universitari.
Enrico Baruffini - 20/02/2021 10:20Come anticipato per email, ho trovato la stessa notizia di Cristina appena sopra. Qui il link della Gazzetta: https://www.gazzettadiparma.it/parma/2021/02/23/news/terminato_il_personale_scolastico_al_via_i_vaccini_per_gli_universitari-5270747/ Se la circolazione è davvero maggiore in ambito scolastico (ma dove sono i dati, soprattutto quelli delle Università della Regione? Qualcuno ne ha idea?) è anche giusto così.
Enrico Baruffini - 23/02/2021 17:50Buongiorno, l'altro giorno ho sentito il mio medico, per un'altra questione, e gli ho chiesto info sul vaccino. Mi ha detto che devono ancora seguire un corso telematico di alcune ore, e che la vaccinazione deve avvenire in presenza di un medico rianimatore. Lui lavora in un centro con altri 6 medici che hanno aderito, per cui coordineranno con il medico rianimetore i giorni. Intanto ha detto di compilare il modulo per l'autodichiarazione, che E' CAMBIATO e include ora anche il personale universitario, come da link https://www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/vaccinazione_anti_covid/vaccinazioni_anti_covid_personale_scolastico_disabili.aspx , dove sono presenti anche i moduli sul consenso informato.
Enrico Baruffini - 01/03/2021 10:03https://www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/vaccinazione_anti_covid/personale_universitario.aspx
Dall' 8 marzo partono le vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca per il personale universitario dell'Ateneo Parma di età compresa tra i 18 e i 65 anni (nati nel 1956).
La modalità di adesione avviene attraverso elenchi forniti dall'Università: dunque, non occorre effettuare alcuna prenotazione. Gli appuntamenti vengono programmati direttamente da operatori dell'Ausl di Parma che comunicheranno attraverso un SMS o e-mail degli interessati la data e l'orario dell'appuntamento.
Ecco cosa sapere.
IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI
Le date programmate per la prima somministrazione sono:
Notizia comparsa poco fa
Franco Bisceglie - 05/03/2021 15:15@Lara_Righi, attualmente sono aumentati, stando al sito del Ministero: https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/ . Sono 24000 , circa il 20% del personale scolastico, a mio sapere. Non è comunque tanto. Speriamo che il calendario indicato non sia la solita propaganda, che l'8 marzo rimanga l'8 marzo e non diventi il 15 marzo, poi il 25 marzo o l'8 aprile; o che se lo diventi lo diventi per motivi seri, cioè ad esempio voler vaccinare prima appunto il personale della scuola, dove ogni giorno ci sono sempre più focolai. A proposito, visto che all'8 marzo mancano 32 ore, qualcuno è già stato chiamato? @Marco_Iosa Le voci sono messe in giro da gente che non sa niente, principalmente no vax o che ha personale interesse a creare disordine. Allo stato attuale della conoscenza, dopo la fase 3 il vaccino Astrazeneca si è dimostrato efficace in circa il 50% dopo 3 settimane dalla prima dose e e in circa l'80% dopo una settimana dalla seconda dose. Esperimenti in UK hanno alzato la stima per l'efficacia della prima dose a più del 60%. Questo per quanto riguarda la probabilità di infettarsi. Per quanto riguarda l'esito della malattia, cosa ancora più importante, nessuno dei vaccinati in fase 3, anche ammalatosi, è morto! Dunque empiricamente, certo su un numero limitato di persone, il tasso di letalità dopo il vaccino è 0. Questo per quanto riguardal'immunità nei confronti del ceppo originario circolante in Europa e, dagli ultimi studi, nei confornti sulla variante inglese. Permangono incertezze, in quanto i dati non sono ancora sufficienti, sull'efficacia nei confronti della variante sudafricana e della variante brasiliana. Infine rimangono incertezze, sempre per carenza di dati, e questo vale anche per lo Pfizer e il Moderna, circa il fatto che un soggetto che, venuto a contatto col Covid, non si ammala grazie al fatto di essere vaccinato possa comunque infettare, e circa la durata dell'immunità, che potrà essere valutata solo a posteriori. Infine, non essendo obbligatorio, almeno per adesso, è possibile rifiutare di farsi vaccinare. Io non ho dubbi, e appena mi chiameranno (sperando che chiamino) lo farò.
Enrico Baruffini - 06/03/2021 16:54Grazie Enrico
Marco Iosa - 07/03/2021 11:35Grazie mille Enrico. Avevo ripreso la notizia da un articolo che probabilmente ha perso uno zero nel riportare la notizia. Oggi ho ricevuto il messaggio che fissa l'appuntamento per la vaccinazione. Direi che la situazione sta progredendo nelle modalità preannunciate.
Lara Righi - 08/03/2021 09:17Buongiorno a tutti. Anche io oggi ho ricevuto l'invito per la vaccinazione. Il testo è questo:
".........Gentile con la presente, in relazione alle recenti disposizioni della Regione Emilia Romagna di vaccinare il personale dell’Università di Parma con medico di base in Emilia-Romagna, le comunichiamo gli appuntamenti per la vaccinazione ANTI-COVID presso il Punto Vaccinale di Parma Moletolo - complesso sportivo Pala Ponti via Anedda 3 (quartiere Moletolo)"
Rimane il problema sollevato nell'ultimo consiglio di Dipartimento per il personale non avente il medico di base in Regione....non abbiamo fatto molti progeressi da questo punto di vista.....
Roberta Pinalli - 08/03/2021 09:39Mi sono informata chiamando il numero verde e scrivendo una mail, e confermo: in questa fase chi non è residente in Emilia è escluso. Hanno diritto al vaccino solo i dipendenti universitari con l'assistenza sanitaria in regione
Chiara Massera - 08/03/2021 10:37Qualcuno sa se l'Università prevede qualcosa per i docenti in servizio che hanno più di 65 anni o hanno patologie che non permettono l'uso di AZ? A me il medico di base lo ha sconsigliato (per meglio dire vietato) dicendo di aspettare Pfizer/Moderna/Sputnik. Grazie
Elena Motti - 08/03/2021 13:22@Elena Motti. Il vaccino è stato approvato oggi anche per gli over 65, per cui non capisco su che basi il medico lo abbia sconsigliato. L'unico motivo plausibile è il fatto che in fase 3 sia stato testato su pochissime persone over 65, per cui non si sa esattamente quale sia la copertura in questa fascia di popolazione, molto probabilmente inferiore a Pfizer e Moderna, per i quali è superiore al 90% anche negli ultraottantenni. Fra l'altro, se prima c'era la remota possibilità che per i colleghi over 65 potessero usare un altro vaccino, adesso useranno motlo probabilmente Astrazeneca per tutti. Piuttosto secondo me si pone un grande problema etico: adesso che Astrazeneca è disponibile per tutti, è giusto che vaccinino prima quelli della nostra età, dove il tasso di letàlità è più basso (fra i 40 e i 49, ad esempio, è attorno allo 0,18% in Italia, calcolato come rapporto fra morti e contagi totali), piuttosto che i soggetti di 60-69 anni (tasso di letalità 2,6%) e di 70-79 anni (tasso di letalità del 9,5%)?
@Roberta Pinalli e Chiara Massera, al di là del problema etico di cui sopra, è una problematica seria quella dei colleghi fuori regione. Se infatti l'Emilia-Romagna ha deciso di vaccinare solo i dipendenti che hanno il medico di base in regione, e la Lombardia (come mi sembra di aver capito, sicuramente è cosi per Toscana e Friuli) tutti e solo i dipendenti delle proprie università, si è in un cul-de-sac. I colleghi lombardi di Unipr non possono vaccinarsi nè in Lombardia nè in Emilia, mentre gli emiliani che lavorano in un Ateneo lombardo potrebbero per assurdo vaccinarsi sia presso il proprio Ateneo sia presso il proprio medico di base in Emilia, visto che alcuni medici di base stanno vaccinando anche gli universitari. Spero che si possa risolvere in fretta, ma è uno dei tanti effetti collaterali, in questo caso negativo, dovuti ad una sanità affidata alle regioni anzichè allo Stato.
Enrico Baruffini - 08/03/2021 22:08Un forum di discussione per agevolare la cooperazione nella stesura del Rapporto di riesame ciclico.
Webmaster SCVSA-servizi - 14/11/2023 12:15Nel punti di attenzione: 3.1.2, 3.1.3, 3.1.7 e 3.1.8 si fa riferimento ai tutor. A che tutor si deve fare riferimento?
Claudio Rivetti - 14/11/2023 12:36A questo url gli eventi organizzati dall'Ateneo utili per il punto 3.1.5
Claudio Rivetti - 15/11/2023 10:20Trovate le CPDS 2017-2022 allo url: https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/do/organi.pl/Show?_id=7h7y
Claudio Rivetti - 21/11/2023 09:57Se volete, nelle fonti documentali invece di far riferimento ad ogni singolo verbale del CDD è possibile usare il link accorciato: https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/go/verbali-cdd che elenca tutti i verbali in ordine cronologico invertito. Quindi specificare la data del verbale alla voce riferimento. Esempio:
Titolo: Questionario del PQD
Breve descrizione: Illustrazione risultati questionario online per la rilevazione
del grado di soddisfazione degli utilizzatori dei servizi del Dipartimento.
Riferimento: Verbale CDD del 17/03/2023.
Link del documento: https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/go/verbali-cdd
Due link del nuovo sito di dipartimento che potrebbero tornare utili sono:
Pagina che mostra l'organigramma del dipartimento:
https://scvsa.unipr.it/organizzazione
Pagina dell'assicurazione di qualità del dipartimento:
https://scvsa.unipr.it/assicurazionequalita