Reazioni di policiclizzazione eco-compatibile catalizzate da complessi di metalli di transizione |
Tipologia Tesi magistrale |
Disponibile dal 08/01/2021 |
Presso Laboratorio Odisseo (13.01.0.021) |
Per i corsi di laurea
|
Stato Disponibile |
DescrizioneIl progetto prevede la sintesi di en-ini che presentano una ulteriore funzionalità, quale un nucleofilo o un'altra insaturazione legata attraverso un ponte lineare. Questi derivati possono poi essere attivati in condizioni blande utilizzando un opportuno catalizzatore metallico, quale un complesso di palladio, platino od oro. Questo permette di innescare innovativi processi catalitici di policiclizzazione regio- e diastereoselettiva, o di attivazione di legami C-H che risultano altrimenti generalmente inerti, con i più alti gradi di economia atomica. Esempi recenti di letteratura sviluppati nel laboratorio circa questo approccio si trovano in allegato. Lo studio riguarda la sintesi dei substrati, l'ottimizzazione delle condizioni catalitiche e la caratterizzazione dei prodotti ottenuti. Attraverso questo approccio, il laureando acquisisce un'ampia prospettiva della vastità e delle potenzialità offerte dalla moderna chimica sintetica, delle sfide dei processi catalitici di ultima generazione e delle tecniche di caratterizzazione strutturale necessarie alla caratterizzazione di molecole organiche complesse. |
Rivolgersi a |
Docente Prof. Giovanni Maestri |
Email |
Telefono 0521905554 |