Reazioni di policiclizzazione stereoselettiva tramite catalisi cooperativa tra complessi aromatici trinucleari ed acidi carbossilici |
Tipologia Tesi magistrale |
Disponibile dal 10/01/2022 |
Presso |
Per i corsi di laurea
|
Stato Disponibile |
DescrizioneIl progetto riguarda la sintesi di substrati lineari poliinsaturi non coniugati, quali enini ed enalleni e lo studio del loro comportamento in reazioni di policiclizzazione a cascata catalizzate da complessi trinucleari metallo aromatici. Questi derivati sono un particolare tipo di complesso organometallico caratterizzato da legami M-M delocalizzati, analoghi a quelli dei benzenoidi, che ne aumentano in modo significativo la robustezza chimica. La presenza di un acido carbossilico debole permette la loro attivazioni in condizioni di reazioni blande, ed è già stato sfruttato in precedenza per lo sviluppo di processi sintetici a cascata. Il presente approccio si propone di sfruttare le conoscienze acquisite per sviluppare un metodo catalico enantioselettivo tramite lo sfruttamento di un opportuno acido chirale come co-catalizzatore.
Queste tematiche permetteranno allo studente di acquisire competenze nel campo della sintesi organica e delle reazioni di catalisi, inclusi i processi che richiedono l'utilizzo di atmosfere inerti e controllate. In parallelo, attraverso l’attività sperimentale saranno sviluppate abilità riguardanti la purificazione dei composti organici e la loro caratterizzazione tramite tecniche spettroscopiche, principalmente di risonanza magnetica nucleare. Questo approccio permette di identificare la struttura dei composti policiclici ottenuti e, attraverso esperimenti di correlazione, di identificare la configurazione relativa degli stereocentri presenti.
|
Rivolgersi a |
Docente Prof. Giovanni Maestri |
Email |
Telefono 0521905554 |