UTILIZZO DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE NELL’INDAGINE DEI REPERTI ARCHEOLOGICI PREISTORICI E STORICI Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017 |
Quadro Formazione continua |
Categoria Alternanza Scuola-Lavoro |
Data Sabato 1 ottobre 2016 |
Fino a Sabato 30 settembre 2017 |
Partecipanti
|
Descrizione UTILIZZO DI METODOLOGIE SCIENTIFICHE NELL’INDAGINE DEI REPERTI ARCHEOLOGICI PREISTORICI E STORICI
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato presso il Plesso di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie superiori che abbiano interesse nei confronti della cultura scientifica e tecnologica. Il progetto prevede un impegno di 2 settimane, per un totale di 80 ore
PREMESSA Nonostante, almeno apparentemente, la società attribuisca grande rilevanza alla scienza, la mentalità scientifica non è molto diffusa. Inoltre, troppo spesso, la scienza è confusa con la tecnologia. I sistemi di comunicazione di massa hanno sicuramente contribuito a questa confusione: non facilitano la comprensione dei fondamenti della scienza e spesso inducono le persone ad una fiducia cieca o ad una sfiducia totale in essa. Simili estremismi sono frequentemente diffusi anche nel mondo del lavoro, laddove spesso si crede solo nella pratica e si denigra la teoria che dovrebbe guidarla. La proposta di seguito riportata, vuole innanzitutto contribuire a chiarire i metodi e i limiti dell’approccio scientifico e a far comprendere allo studente che anche il lavoro manuale contribuisce allo sviluppo scientifico, senza il quale non vi è innovazione e tecnologia.
COMPETENZE SPECIFICHE: Sono stati messi a disposizione degli studenti frammenti di reperti archeologici di individui umani o animali e di minerali (carbonati) per l’analisi isotopica di carbonio, azoto e ossigeno e l’analisi elementale di carbonio ed azoto. Le analisi sono state effettuate mediante spettrometro di massa e analizzatore elementale. I dati ottenuti sono stati trattati anche statisticamente per ottenere informazioni sulle abitudini alimentari, strategie di sussistenza, condizioni ambientali presenti durante la vita degli individui studiati. OBIETTIVI DEL PERCORSO:
SOFT SKILL PRIORITARIE INDIVIDUATE:
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO:
|
Impatto Numero di studenti partecipanti: 7 Liceo Scientifico "G. Marconi" Parma 5 studenti Liceo Classico "G. D. Romagnosi" Parma 1 studente Liceo Scientifico "A. Einstein" Cervignano del Friuli 1 studente |
Strumento di monitoraggio Nessun monitoraggio del gradimento |