12° Parma Darwin Day : Le piccole cose che governano il mondo |
Quadro Public Engagement |
Categoria Incontro pubblico |
Data Venerdì 1 marzo 2019 |
Fino a Venerdì 1 marzo 2019 |
Partecipanti |
Descrizione 1 Marzo: 12° Parma Darwin Day Le piccole cose che governano il mondo Appuntamento di informazione e confronto culturale a ingresso libero promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale per celebrare la figura di Charles Darwin
Ritorna venerdì 1 Marzo, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), l'appuntamento annuale con il “Parma Darwin Day”, promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma per celebrare la figura di Charles Darwin e come importante occasione di informazione e confronto culturale rivolta non solo agli esperti del settore, ma a chiunque sia interessato a questo genere di tematiche. Il tema di quest’anno riguarderà le piccole cose che governano il mondo. Si parlerà di ecologia del suolo, dello straordinario mondo delle formiche, di insetti di importanza ecologica ed economica, si parlerà di DNA e di microrganismi, piccole-grandi cose cruciali per la vita sulla terra. Lo scopo è sottolineare l'importanza delle "cose" che non si vedono o, anche se si vedono, vengono spesso sottovalutate nonostante la loro fondamentale importanza nei processi vitali, nelle dinamiche ecologiche e nelle opportunità di utilizzo pratico anche per l'uomo. Una giornata di divulgazione scientifica dedicata a celebrare il genio di Darwin e il suo modo rivoluzionario di vedere il mondo e la natura. Grazie alle intuizioni e scoperte del grande naturalista inglese la comprensione dell’origine e divenire della vita ha avuto una svolta decisiva incanalandosi definitivamente nel binario della comprensione scientifica.
Programma:
9.30 Saluto delle Autorità e introduzione
10.00 Cristina Menta – Università di Parma Gli organismi del suolo: il motore degli ecosistemi terrestri
11.00 Donato A. Grasso – Università di Parma Il formicaio intelligente: cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti?
12.00 Laura Bortolotti – CREA - AA, Bologna Il mondo visto all’altezza dei fiori: l’insostituibile ruolo degli impollinatori
15.00 Mauro Mandrioli – Università di Modena-Reggio Emilia DNA: la molecola della vita che spiega (quasi) tutto
16.00 Duccio Cavalieri - Università di Firenze Il Micro-Genius Loci: l'impronta microbica e l'evoluzione umana
17.00 Lara Maistrello – Università di Modena-Reggio Emilia Insetti ed Economia: subdoli guastafeste e insospettabili alleati
Coordina gli interventi Donato A. Grasso, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni: https://myrmecologylab.wordpress.com/darwin-day/darwin-day-2019/ o pagina Facebook Parma Darwin Day (https://www.facebook.com/Parma-Darwin-Day-543016175719501/)
Anche quest’anno l’iniziativa è accompagnata da un concorso per mettere alla prova le nostre conoscenze naturalistiche. Info e regolamento sempre alla pagina https://myrmecologylab.wordpress.com/darwin-day/darwin-day-2019/
|
Impatto 500 persone, vari stiti web a diffusione nazionale, siti web a diffusione locale |
Link |