Enrico Baruffini 20/02/2021 10:20

In allegato il piano vaccinale regionale, che parla anche di universitari.

Enrico Baruffini 20/02/2021 10:49
Qui un impietoso confronto con la Toscana, dove sembra già tutto organizzato, anche con un ruolo attivo svolto dalle Università. Unifi specifica chi ne ha diritto, inclusi i non strutturati e i non residenti in Toscana; per tutti ha creato un'apposita modulistica per confemerare che lavorano presso l'Università: https://www.unifi.it/art-5173-campagna-regionale-per-la-vaccinazione-anti-covid.html
Enrico Baruffini 21/02/2021 16:44
Questo quello che pubblica oggi Parma Today, in cui le associazioni dei medici di base invitano a NON chiamare perchè non sono ancora pronti: https://www.parmatoday.it/cronaca/vaccini-al-personale-scolastico-si-sta-definendo-presa-in-carico-dei-medici-di-base.html
Marta Marmiroli 22/02/2021 11:22 Enrico Baruffini
Stamattina ho chiamato il mio medico di base alle 9 in punto e mi ha detto che non hanno ancora ricevuto notizie.
Per sapere qualche cosa si può provare a mandare una email a:
infovaccinazioni@regione.emilia-romagna.it

Saluti,
Marta

Enrico Baruffini 22/02/2021 20:11
Sembra che le prenotazioni possano iniziare da domani 23/02, come da link https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/scuola_1.aspx Tuttavia non parla di personale universitario, mentre fa un elenco di chi può: "Potrà vaccinarsi tutto il personale scolastico, cioè maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori, assistiti dal servizio sanitario regionale e che lavorano nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private parificate, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna." Anche nell'autocertificazione c'è da dichiarare di lavorare nella scuola. Deduco che in questa fase non sia prevista la vaccinazione di noi unviersitari.
Ada Ricci 23/02/2021 11:00
Buongiorno a tutti,
ho appena telefonato alla segretaria del mio medico, questa la risposta:
Lei ci lascia nome, cognome, numero di telefono e quando si saprà qualcosa la richiamiamo.
Che dire d'altro? Speriamo bene...
Ada
Cristina Castracani 23/02/2021 17:05
Ecco un comunicato stampa della regione datato 23.02.2021 Coronavirus. In Emilia-Romagna anche il personale universitario potrà vaccinarsi dai medici di base. Quando la campagna vaccinale per il personale scolastico sarà conclusa, si partirà con l’Università Gli assessori Donini (Politiche per la salute) e Salomoni (Università): "Prosegue il nostro impegno a tutela di chi svolge attività di primaria importanza" 23/02/2021 16:26 Bologna - Non appena le vaccinazioni del personale scolastico saranno concluse, in Emilia-Romagna si partirà anche con il personale universitario. Tutto dipenderà dalle forniture di vaccino AstraZeneca che arriveranno in Regione. “I dati epidemiologici evidenziano in maniera palese la presenza numerosa di contagi e focolai in ambito scolastico, fino al ciclo delle scuole superiori, maggiore rispetto a quello universitario. Per questo motivo la vaccinazione si concentra, in via prioritaria, sul target della scuola- sottolineano gli assessori all’Università, Paola Salomoni, e alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Una volta che la campagna vaccinale al mondo della scuola, dell’educazione e della formazione sarà conclusa, si partirà con il personale delle Università. Non appena avremo una data certa, ne daremo tempestiva comunicazione agli Atenei per arrivare nei tempi più rapidi possibili a tutto il personale coinvolto”. Link: https://www.regione.emilia-romagna.it/agenzia-di-informazione-e-comunicazione/@@comunicatodettaglio_view?codComunicato=97266
Enrico Baruffini 23/02/2021 17:50

Come anticipato per email, ho trovato la stessa notizia di Cristina appena sopra. Qui il link della Gazzetta: https://www.gazzettadiparma.it/parma/2021/02/23/news/terminato_il_personale_scolastico_al_via_i_vaccini_per_gli_universitari-5270747/ Se la circolazione è davvero maggiore in ambito scolastico (ma dove sono i dati, soprattutto quelli delle Università della Regione? Qualcuno ne ha idea?) è anche giusto così.

Mariolina Gulli' 27/02/2021 08:12
L Università di Venezia ha iniziato https://www.veneziatoday.it/cronaca/vaccini-ca-foscari.html Speriamo che qualcosa si smuova anche a Parma
Enrico Baruffini 01/03/2021 10:03

Buongiorno, l'altro giorno ho sentito il mio medico, per un'altra questione, e gli ho chiesto info sul vaccino. Mi ha detto che devono ancora seguire un corso telematico di alcune ore, e che la vaccinazione deve avvenire in presenza di un medico rianimatore. Lui lavora in un centro con altri 6 medici che hanno aderito, per cui coordineranno con il medico rianimetore i giorni. Intanto ha detto di compilare il modulo per l'autodichiarazione, che E' CAMBIATO e include ora anche il personale universitario, come da link https://www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/vaccinazione_anti_covid/vaccinazioni_anti_covid_personale_scolastico_disabili.aspx , dove sono presenti anche i moduli sul consenso informato.

Tiziano Travain 01/03/2021 19:29 Enrico Baruffini
Buonasera, grazie per il link. Rimane comunque valido il fatto che il vaccino agli universitari sarà fatto successivamente al personale scolastico, come riportato nel link postato da Enrico Baruffini.

Si precisa che non appena le vaccinazioni del personale scolastico saranno concluse, in Emilia-Romagna si partirà anche con il personale universitario. I dati epidemiologici evidenziano in maniera palese la presenza numerosa di contagi e focolai in ambito scolastico, fino al ciclo delle scuole superiori, maggiore rispetto a quello universitario. Per questo motivo la vaccinazione si concentra, in via prioritaria, sul target della scuola. Una volta che la campagna vaccinale al mondo della scuola, dell’educazione e della formazione sarà conclusa, si partirà con il personale delle Università. Non appena avremo una data certa, ne daremo tempestiva comunicazione agli Atenei per arrivare nei tempi più rapidi possibili a tutto il personale coinvolto.

Cristina Sissa 02/03/2021 21:11
Qualcuno ha idea di come funzioni per i residenti fuori regione? Sto cercando qualche informazione, ma non trovo nulla
Enrico Baruffini 03/03/2021 21:38 Cristina Sissa
Ciao Cristina, qui in Emilia Romagna non so. Sono sicuro che in Friuli, dove hanno già vaccinato più del 90% del personale Units e Uniud, e in Toscana vaccinano anche quelli di fuori regione che afferiscono a Università friulane e toscane. Non credo che sia così anche in Emilia-Romagna, perchè la vaccinazione è affidata ai medici di base, per cui i docenti "fuori regione" non avranno il medico di base in Emilia-Romagna. Il problema è che qui tutto tace, la governance evidentemente ritiene che i vaccini non siano una questione prioritaria per tutelare il proprio personale, così come la responsabile Covid, che non ha neanche risposto ad una mia domanda di chiarimento. La nostra governance è in contatto con i responsabili della Regione, come ha comunicato ai dipendenti il Prorettore di Unibo? Hanno predisposto una certificazione di servizio, anche per i fuori regione e per i non strutturati, come hanno fatto a Unifi o Unisi? Non credo proprio.
Elena Maestri 04/03/2021 12:48 Enrico Baruffini
A me hanno fatto la prima dose ieri, a Reggio Emilia.
Enrico Baruffini 04/03/2021 13:49 Elena Maestri
Beata te Elena, il mio medico è ancora in alto mare. Lunedì non sapeva ancora niente, e non credeva che, come scritto sui giornali, i vaccini inizassero davvero mercoledì, mentre invece evidentemente sono iniziati.
Anna Painelli 04/03/2021 14:57 Enrico Baruffini
a me il medico ha risposto:
"al momento i docenti universitari non fanno parte della lista, ci risentiamo nelle prossime settimane. Comunque abbiamo preso nota , nel caso l'avvisiamo subito"
sperema ben...
Franco Bisceglie 05/03/2021 15:15

https://www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/vaccinazione_anti_covid/personale_universitario.aspx

Dall' 8 marzo partono le vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca per il personale universitario dell'Ateneo Parma di età compresa tra i 18 e i 65 anni (nati nel 1956).

La modalità di adesione avviene attraverso elenchi forniti dall'Università: dunque, non occorre  effettuare alcuna prenotazione. Gli appuntamenti vengono programmati direttamente da operatori dell'Ausl di Parma che comunicheranno attraverso un SMS o e-mail degli interessati la data e l'orario dell'appuntamento. 

Ecco cosa sapere.

IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI

Le date programmate per la prima somministrazione sono:

  • 8 marzo
  • 10 marzo
  • 12 marzo
  • 15 marzo
  • 17 marzo
  • 19 marzo
  • 20 marzo 

Notizia comparsa poco fa

Marco Iosa 06/03/2021 09:16
Gent.mi scusate se vi chiedo, ma voi siete sicuramente più informati. Cosa ne pensate voi del vaccino AstraZeneca? Si sentono tante voci non proprio positive. Non essendo obbligatorio ci si potrebbe anche rifiutare, giusto?
Lara Righi 06/03/2021 11:48
A metà della scorsa settimana gli insegnanti vaccinati in Emmilia Romagna erano solo 2400. Si attendono le dosi Astrazeneca che sono state promesse entro marzo ma qualcosa non funziona in Emilia Romagna. Se nella prossima settimana non vi saranno forti accelerazioni il calendario indicato dall'Ateneo sembra quanto meno ottimistico. Vedremo...
Enrico Baruffini 06/03/2021 16:54 Lara Righi

@Lara_Righi, attualmente sono aumentati, stando al sito del Ministero: https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/ . Sono 24000 , circa il 20% del personale scolastico, a mio sapere. Non è comunque tanto. Speriamo che il calendario indicato non sia la solita propaganda, che l'8 marzo rimanga l'8 marzo e non diventi il 15 marzo, poi il 25 marzo o l'8 aprile; o che se lo diventi lo diventi per motivi seri, cioè ad esempio voler vaccinare prima appunto il personale della scuola, dove ogni giorno ci sono sempre più focolai. A proposito, visto che all'8 marzo mancano 32 ore, qualcuno è già stato chiamato? @Marco_Iosa Le voci sono messe in giro da gente che non sa niente, principalmente no vax o che ha personale interesse a creare disordine. Allo stato attuale della conoscenza, dopo la fase 3 il vaccino Astrazeneca si è dimostrato efficace in circa il 50% dopo 3 settimane dalla prima dose e e in circa l'80% dopo una settimana dalla seconda dose. Esperimenti in UK hanno alzato la stima per l'efficacia della prima dose a più del 60%. Questo per quanto riguarda la probabilità di infettarsi. Per quanto riguarda l'esito della malattia, cosa ancora più importante, nessuno dei vaccinati in fase 3, anche ammalatosi, è morto! Dunque empiricamente, certo su un numero limitato di persone, il tasso di letalità dopo il vaccino è 0. Questo per quanto riguardal'immunità nei confronti del ceppo originario circolante in Europa e, dagli ultimi studi, nei confornti sulla variante inglese. Permangono incertezze, in quanto i dati non sono ancora sufficienti, sull'efficacia nei confronti della variante sudafricana e della variante brasiliana. Infine rimangono incertezze, sempre per carenza di dati, e questo vale anche per lo Pfizer e il Moderna, circa il fatto che un soggetto che, venuto a contatto col Covid, non si ammala grazie al fatto di essere vaccinato possa comunque infettare, e circa la durata dell'immunità, che potrà essere valutata solo a posteriori. Infine, non essendo obbligatorio, almeno per adesso, è possibile rifiutare di farsi vaccinare. Io non ho dubbi, e appena mi chiameranno (sperando che chiamino) lo farò.

Marco Iosa 07/03/2021 11:35

Grazie Enrico

Lara Righi 08/03/2021 09:17

Grazie mille Enrico. Avevo ripreso la notizia da un articolo che probabilmente ha perso uno zero nel riportare la notizia. Oggi ho ricevuto il messaggio che fissa l'appuntamento per la vaccinazione. Direi che la situazione sta progredendo nelle modalità preannunciate.

Roberta Pinalli 08/03/2021 09:39

Buongiorno a tutti. Anche io oggi ho ricevuto l'invito per la vaccinazione. Il testo è questo:

".........Gentile con la presente, in relazione alle recenti disposizioni della Regione Emilia Romagna di vaccinare il personale dell’Università di Parma con medico di base in Emilia-Romagna, le comunichiamo gli appuntamenti per la vaccinazione ANTI-COVID presso il Punto Vaccinale di Parma Moletolo - complesso sportivo Pala Ponti via Anedda 3 (quartiere Moletolo)"

Rimane il problema sollevato nell'ultimo consiglio di Dipartimento per il personale non avente il medico di base in Regione....non abbiamo fatto molti progeressi da questo punto di vista.....

Chiara Massera 08/03/2021 10:37 Roberta Pinalli

Mi sono informata chiamando il numero verde e scrivendo una mail, e confermo: in questa fase chi non è residente in Emilia è escluso. Hanno diritto al vaccino solo i dipendenti universitari con l'assistenza sanitaria in regione

Elena Motti 08/03/2021 13:22

Qualcuno sa se l'Università prevede qualcosa per i docenti in servizio che hanno più di 65 anni o hanno patologie che non permettono l'uso di AZ? A me il medico di base lo ha sconsigliato (per meglio dire vietato) dicendo di aspettare Pfizer/Moderna/Sputnik. Grazie

Enrico Baruffini 08/03/2021 22:08 Elena Motti

@Elena Motti. Il vaccino è stato approvato oggi anche per gli over 65, per cui non capisco su che basi il medico lo abbia sconsigliato. L'unico motivo plausibile è il fatto che in fase 3 sia stato testato su pochissime persone over 65, per cui non si sa esattamente quale sia la copertura in questa fascia di popolazione, molto probabilmente inferiore a Pfizer e Moderna, per i quali è superiore al 90% anche negli ultraottantenni. Fra l'altro, se prima c'era la remota possibilità che per i colleghi over 65 potessero usare un altro vaccino, adesso useranno motlo probabilmente Astrazeneca per tutti. Piuttosto secondo me si pone un grande problema etico: adesso che Astrazeneca è disponibile per tutti, è giusto che vaccinino prima quelli della nostra età, dove il tasso di letàlità è più basso (fra i 40 e i 49, ad esempio, è attorno allo 0,18% in Italia, calcolato come rapporto fra morti e contagi totali), piuttosto che i soggetti di 60-69 anni (tasso di letalità 2,6%) e di 70-79 anni (tasso di letalità del 9,5%)?

@Roberta Pinalli e Chiara Massera, al di là del problema etico di cui sopra, è una problematica seria quella dei colleghi fuori regione. Se infatti l'Emilia-Romagna ha deciso di vaccinare solo i dipendenti che hanno il medico di base in regione, e la Lombardia (come mi sembra di aver capito, sicuramente è cosi per Toscana e Friuli) tutti e solo i dipendenti delle proprie università, si è in un cul-de-sac. I colleghi lombardi di Unipr non possono vaccinarsi nè in Lombardia nè in Emilia, mentre gli emiliani che lavorano in un Ateneo lombardo potrebbero per assurdo vaccinarsi sia presso il proprio Ateneo sia presso il proprio medico di base in Emilia, visto che alcuni medici di base stanno vaccinando anche gli universitari. Spero che si possa risolvere in fretta, ma è uno dei tanti effetti collaterali, in questo caso negativo, dovuti ad una sanità affidata alle regioni anzichè allo Stato.

Campusnet SCVSA   |   Versione Mobile
Non cliccare qui!