Claudio Rivetti 15/11/2023 10:20

A questo url gli eventi organizzati dall'Ateneo utili per il punto 3.1.5

https://www.unipr.it/www.unipr.it/AQ/qualita_didattica

Claudio Rivetti 16/11/2023 07:58 Claudio Rivetti
Corso formazione DSA e BES.

Claudio Rivetti 16/11/2023 07:59
Il Centro SELMA è stato attivato il 25/09/2019. Utile per il punto 3.1.6
Claudio Rivetti 16/11/2023 08:04 Claudio Rivetti
Link ai tutorial scvsa e-learning https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/go/e-learning
Valeria Rossi 16/11/2023 11:07
Grazie Claudio per le indicazioni.
Io, ho diversi dubbi, provo a scriverne qui almeno uno.

Al punto 4.2.6 si chiede:
Il CdS definisce e attua azioni di miglioramento sulla base delle analisi sviluppate e delle proposte provenienti dai diversi attori del sistema AQ, ne monitora l’attuazione e ne valuta l’efficacia?

Io non capisco la domanda, e quindi non so cosa rispondere. Ma non ho capito anche se devo chiedere agli uffici e riportare la loro risposta.

Valeria Rossi 16/11/2023 12:00
Ho posto il quesito agli Uffici e questa è la risposta.

Gent.ma Professoressa,
nel punto 4.2.6, che di fatto chiude il ciclo P-D-C-A, è necessario indicare sinteticamente in che modo (quali canali?) il Corso riceve le proposte e le richieste degli attori del sistema di AQ (Nucleo di Valutazione, Presidio della Qualità, CPDS, Gruppo di Riesame, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti, parti interessate, etc.), ma soprattutto se prevede azioni (e se le prevede, quali azioni?) di miglioramento conseguenti alle suddette proposte. L’obiettivo rimane quello che permea l’intero Punto di Attenzione: capire se il Corso riconosce quali siano gli aspetti critici del proprio operato e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica, per poi definire interventi conseguenti.

Un cordiale saluto.

Michele Bertani

Campusnet SCVSA   |   Versione Mobile
Non cliccare qui!