Sintesi di calix[n]areni intrinsicamente chirali ICC |
Tipologia Tesi magistrale |
Disponibile dal 01/09/2025 |
Presso laboratorio di sintesi e nanotecnologie supramolecolari |
Stato Disponibile |
DescrizioneIn chimica, la chiralità intrinseca è una proprietà di asimmetria nelle molecole che non deriva da un centro stereogenico o chirale, ma dalla torsione della molecola nello spazio tridimensionale. Il termine fu coniato per la prima volta dal dott. Volker Böhmer nel 1994, per descrivere la chiralità dei calixareni derivante dalla loro struttura non planare nello spazio tridimensionale. Questo fenomeno è stato descritto come risultante "dall'assenza di un piano di simmetria o di un centro di inversione nella molecola nel suo complesso". Böhmer spiegò ulteriormente il fenomeno suggerendo che, se un macrociclo calixarene intrinsecamente chirale (ICC) venisse aperto, si otterrebbe una "molecola lineare achirale". Esistono due notazioni comunemente usate per descrivere la chiralità intrinseca di una molecola: cR/cS (derivata dalla notazione utilizzata per i composti classicamente chirali, con la lettera "c" che indica la curvatura) e P/M. Le molecole intrinsecamente chirali, come le loro controparti classicamente chirali, possono essere utilizzate in chimica ospite-ospite chirale, nella sintesi enantioselettiva e in altre applicazioni. Esistono anche molecole intrinsecamente chirali presenti in natura. Ad esempio, il retinale, un cromoforo presente nella rodopsina, esiste in soluzione come coppia racemica di enantiomeri a causa della curvatura di una catena polienica achirale. In questo progetto di tirocinio si vuole esplorare un nuovo approccio alla sintesi di calix[n]areni intrinsecamente chirali che non è basata sulla diversa sostituzione degli anelli del macrociclo calixarenico, ma utilizzando un approccio sintetico semplice basato sull'introduzione di propargilammine sugli anelli fenolici del macrociclo che, in seguito a reazione catalizzate da oro, si trasforma in sistemi biciclici, differentemente orientati nello spazio, che inducono la chiralità inerente. |
Rivolgersi a |
Docente Prof. Andrea Secchi |
Email |
Telefono 0521905409 |