WELAB & WEMAP UN'AZIONE DI SERVICE LEARNING AMBIENTALE
Public Engagement / Incontro pubblico
Lunedì 20 novembre 2017
Partecipanti
- Bartoli Marco
- Racchetti Erica
- Candiani Alessandro
- Catellani Alessandro
- Tosolini Aluisi
Descrizione
Il 20 novembre presso l'Aula Magna della Cascina Ambolana si terrà l'incontro di avvio di un progetto Biennale finanziato da Cariparma che ha l'obiettivo di analizzare i tenori di nitrato delle acque superficiali e di falda della provincia di Parma mediante l'azione diretta delle scuole.
La scuola come "sentinella" del territorio rientra nella metodologia Service Learning, che sta vivendo un importante momento di diffusione in Italia dopo essere stata da decenni adottata da moltissimi paesi nel mondo. Il progetto opera quindi sia nella dimensione delle competenze scientifico/laboratoriali che nella dimensione delle competenze di cittadinanza locale, di interazione scuola-territorio, di impegno diretto per la sostenibilità ambientale.
Il progetto valorizza la collaborazione con una start up nata nell'alveo dell'Università di Parma (Welab) ed un dipartimento dell'Università di Parma (Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale) e copre quasi l'intero territorio provinciale.
- Azioni di formazione preparatorie con formazione docenti
- Uscite in campo, prelievo campioni e analisi dei nitrati nella zona di monitoraggio assegnata
- Compilazione del database, trasferimento dati e discussione
- Restituzione sociale
La valenza educativa del progetto è duplice: sensibilizzare gli studenti ai problemi ambientali del proprio territorio ed insegnare un strumento tecnologico innovativo, WeLab (una piattaforma con fotometro e microscopio che si interfaccia con lo smartphone).
Informazioni
Impatto:
Budget:
***
Monitoraggio
Monitoraggio del gradimento: Nessun monitoraggio del gradimento
Analisi del monitoraggio