W.I.G.: Wikipedia, Idrogeochimica e Geositi
Public Engagement / Sito web
Venerdì 13 luglio 2018
Partecipanti
- Boschetti Tiziano
- Iacumin Paola
- Mucchino Claudio
- Salvioli Mariani Emma
- Selmo Enricomaria
- Toscani Lorenzo
Descrizione
Wikipedia rappresenta indubbiamente una delle maggiori fonti da cui attingere informazioni, di qualsiasi tipo. Il successo è da attribuirsi a due caratteristiche principali: 1) rapidità/portabilità (notebook, tablet, smartphone); 2) accesso a costo zero.
L'enciclopedia digitale, collaborativa, libera e "fatta dagli utenti, per gli utenti", possiede comunque un lato oscuro. Il prezzo da pagare verte infatti sull'attendibilità: chiunque può modificare una pagina, anche se non esperto dell'argomento trattato nella pagina stessa.
Proprio per questo motivo, in ambito accademico la tanto amata/odiata wikipedia viene, a ragion veduta, snobbata e denigrata. Rimane comunque un dato oggettivo: l'enorme appeal sul pubblico, studenti e ricercatori inclusi. La vediamo infatti spesso citata tanto nelle tesi di laurea, con buona pace di relatori e controrelatori, quanto nelle pubblicazioni scientifiche, con buona pace dei revisori (Bould et al. 2014).
Inoltre, denigrare e snobbare, senza contribuire fattivamente al miglioramento, non ha di certo molto senso. Soprattutto, si rischia di perdere il più grande bacino di utenza per possibili progetti di "Public Engagement" e "Terza Missione".
In un recente articolo pubblicato sul Washington Post (Dewey 2016), è tuttavia emerso come stia cambiando l'atteggiamento delle università statunitensi nei confronti di wikipedia. Durante i corsi, i docenti chiedono ai propri studenti di verificare e modificare le pagine con dati e argomenti trattati durante il corso di studio.
Le stesse potenzialità formative della più famosa enciclopedia digitale sono state recentemente sperimentate anche in alcuni corsi di atenei italiani (e.g. Speronello 2015).
Proprio per questo motivo, il presente progetto W.I.G. si propone di modificare, per quanto possibile migliorare, o creare ex novo pagine di wikipedia (versione italiana ed inglese) che trattano argomenti di idrogeochimica, con particolare riferimento ai geositi.
Le voci riportate di seguito sono state modificate o create prendendo spunto da progetti di Ateneo, citando quindi lavori pubblicati dal gruppo di idrogeochimica dell'Università di Parma.
L'inserimento di pubblicazioni di Ateneo nei riferimenti bibliografici di wikipedia, oltre a contribuire alla diffusione verso l'enorme platea digitale di conclusioni di ricerche e studi idrogeochimici, che altrimenti rimarrebbero a disposizione dei soli addetti ai lavori, aumenta anche l'impatto verso le nuove metriche di diffusione delle pubblicazioni scientifiche [Altmetric(s) 2018].
(versione inglese)
https://en.wikipedia.org/wiki/Salar_de_Atacama
https://en.wikipedia.org/wiki/El_Tatio
https://en.wikipedia.org/wiki/Castle_Lake_(California)
https://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Maracaibo
https://en.wikipedia.org/wiki/Guanahacabibes_Peninsula
https://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Abbe
https://en.wikipedia.org/wiki/Obock
https://en.wikipedia.org/wiki/Vulcano
https://en.wikipedia.org/wiki/Sawa_lake
https://en.wikipedia.org/wiki/Orinoco_Belt
https://en.wikipedia.org/wiki/Geography_of_Djibouti (aggiornato il 2018-10-14)
https://en.wikipedia.org/wiki/Red_Sea (aggiornato il 2018-12-07)
https://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Assal_(Djibouti) (aggiornato il 2018-12-07)
https://en.wikipedia.org/wiki/Brine_mining (aggiornato il 2022-07-11)
(versione italiana)
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagno_di_Romagna
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagni_di_Lucca
https://it.wikipedia.org/wiki/Equi_Terme
https://it.wikipedia.org/wiki/Salsomaggiore_Terme (aggiornato il 2018-11-03)
https://it.wikipedia.org/wiki/Monticelli_Terme (aggiornato il 2018-11-03)
https://it.wikipedia.org/wiki/Fratta_Terme (aggiornato il 2018-11-03)
Riferimenti bibliografici
Altmetric(s) (2018) https://www.altmetric.com e http://altmetrics.org/manifesto/ (Ultimi accessi: 6 luglio 2018).
Bould, M. D., Hladkowicz, E. S., Pigford, A. A. E., Ufholz, L. A., Postonogova, T., Shin, E., & Boet, S. (2014). References that anyone can edit: review of Wikipedia citations in peer reviewed health science literature. Bmj, 348, g1585. https://doi.org/10.1136/bmj.g1585
Dewey, C. (2016). The surprising reason some college professors are telling students to use Wikipedia for class. In: The Intersect; The Washington Post, June 20, 2016 - https://www.washingtonpost.com/news/the-intersect/wp/2016/06/20/the-surprising-reason-some-college-professors-are-telling-students-to-use-wikipedia-for-class/?utm_term=.304bd85f5077
Speronello, E. (2015) Dall'università a Wikipedia, come cambia la divulgazione scientifica. Il ViVi Padova: il magazine degli studenti dell'Università di Padova. 16 Ottobre 2015. http://www.ilvivipadova.it/dalluniversit%C3%A0-wikipedia-come-cambia-la-divulgazione-scientifica
Wikipedia (2018) https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale (Ultimo accesso: 7 luglio 2018).
Informazioni
Impatto: contatore visite di prossima installazione
Budget:
***
Monitoraggio
Monitoraggio del gradimento: Nessun monitoraggio del gradimento
Analisi del monitoraggio