Il DNA nel piatto |
Quadro Public Engagement |
Categoria Laboratorio |
Data Venerdì 25 ottobre 2019 |
Fino a Mercoledì 20 novembre 2019 |
Partecipanti |
Descrizione L'esperienza teorico-pratica è stata svolta con una classe 4° dell' Istituto "Berenini" (Fidenza) -scientifico scienze applicate. L'argomento dell'esperienza ha riguardato la tracciabilità genetica come metodologia utilizzata per il controllo della qualità e sicurezza di materie prime agricole e prodotti trasformati e come valido strumento per la valutazione dell’autenticità e dell’identità dei prodotti alimentari.Gli studenti hanno seguito un percorso basato sulla rilevazione e analisi del DNA da tessuti animali e vegetali presenti negli alimenti. Hanno imparato a produrre un protocollo sperimentale sulla base delle attività svolte durante la visita in laboratorio; raccogliere ed elaborare i dati ottenuti dalle analisi; stilare un rapporto finale che riporti l’esito delle analisi svolte.
|
Impatto 25 |
Budget 690 |
Strumento di monitoraggio Nessun monitoraggio del gradimento |