Unità di Biotecnologie, Ecologia, Sostenibilità

Biotechnology, Ecology and Sustainability (BES) Unit

Attività

Settore ERC

LS2_2 - Transcriptomics
LS2_3 - Proteomics
LS2_4 - Metabolomics
LS2_8 - Epigenetics and gene regulation
LS2_12 - Biostatistics
LS2_13 - Systems biology
LS6_7 - Microbiology
LS7_5 - Toxicology
LS7_11 - Environment and health risks including radiation
LS8_1 - Ecology
LS8_2 - Population biology, population dynamics, population genetics, plant-animal interactions
LS8_5 - Conservation biology, ecology, genetics
LS8_8 - Environmental and marine biology
LS8_9 - Environmental toxicology
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology
LS9_6 - Food sciences
LS9_7 - Forestry, biomass production
LS9_8 - Environmental biotechnology, bioremediation, biodegradation
PE10_9 - Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry
SH1_3 - Microeconomics, institutional economics
SH3_1 - Environment, resources and sustainability

  • Italiano
  • English

Gli aderenti all’area Biotecnologie, Ecologia e Sostenibilità  costituiscono un gruppo  interdisciplinare di docenti e ricercatori che garantisce le competenze ecologiche, ambientali, biotecnologiche ed economiche necessarie alla didattica, alla ricerca ed al trasferimento tecnologico secondo i principi fondamentali della sostenibilità in accordo a quanto stabilito nell’art.1 dello Statuto di Ateneo. I principali temi  di ricerca sono riconducibili a diversi settori scientifici: Economia ed estimo rurale (AGR/01):; Genetica agraria (AGR/07); Zoologia (BIO/05); Ecologia (BIO/07); Biologia applicata (BIO/13) e Microbiologia generale (BIO/19)

Le principali aree di ricerca sono:

  • ecologia di popolazioni e comunità acquatiche e forestali
  • processi ecologici e biogeochimici in ecosistemi acquatici lungo gradienti di condizioni ambientali e di pressioni antropiche
  • ricerche ecologiche di lungo termine in laghi e ambienti forestali d’alta quota
  • biologia ed ecologia della fauna edafica in ecosistemi forestali, agricoli e ad elevato impatto antropico
  • ecotossicologia degli ambienti acquatici e terrestri
  • network analysis applicata a ecosistemi naturali, urbani e sistemi sociali
  • ricerche applicate alla gestione e riqualificazione di ambienti acquatici e terrestri
  • applicazioni modellistiche per studi d’impatto ambientale
  • resilienza e sostenibilità degli ecosistemi naturali e antropizzati: basi genetiche e molecolari delle interazioni genotipo-ambiente
  • contaminazione ambientale da nano-materiali e nano-particelle, inclusi gli aspetti relativi alla salute umana; il concetto della sostenibilità produttiva e della sicurezza livello di produzione
  • valutazione della qualità, sostenibilità e sicurezza a livello di produzione lungo tutta la filiera agroalimentare, con particolare riferimento a regimi agronomici a basso impatto ambientale, precision farming, agricoltura conservativa
  • biotecnologie applicate alla decontaminazione e al monitoraggio: fito-rimediazione e biorimediazione, studi sulle basi genetiche e molecolari in piante e microrganismi
  • gestione integrata e sostenibile di processi per il recupero di energia e materiali da scarti e residui in derivanti dalle produzioni agroalimentari
  • sicurezza e qualità degli alimenti, metodi diagnostici rapidi ed efficaci nell'identificare componenti indesiderate (contaminanti, OGM, ingredienti, allergeni)
  • tracciabilità molecolare per la sicurezza, la qualità e la tutela dell’autenticità delle produzioni alimentari
  • analisi economiche applicate alla gestione sostenibile in agricoltura, life cycle analysis ed economia circolare.

 

  1. BARTOLI MARCO

Approccio biogeochimico allo studio delle relazioni tra il funzionamento ecosistemico e la biodiversità in ambienti acquatici poco profondi.

Studio delle interazioni tra i processi geochimici e microbici e l'influenza di meio- e macrofauna e delle comunità vegetali sulla regolazione dei cicli biogeochimici dei principali elementi biogenici. Analisi e valutazione di trasporto, trasformazione e bilancio di carbonio, azoto, fosforo e silice nel percorso dalle acque interne agli ambienti marini-costieri e del loro effetto sulle fioriture di cianobatteri e macroalghe.

Confronto dei processi ecosistemici in lagune costire lungo gradienti latitudinali (Baltico-Mediterraneo)

 

  1. BODINI ANTONIO

Analisi qualitativa di Sistemi socio-ecologici complessi per comprendere come la struttura delle interazioni influenza la risposta ai driver ambientali (resilienza): cambiamento climatico, politiche di gestione, trappole sociali, vincoli economici.

Studio dei sistemi ecologici e umani come networks di flussi per comprendere le dinamiche di crescita e sviluppo per individuare segnali precoci di stress negli ecosistemi naturali e la propensione alla sostenibilità dei sistemi umani.

 

  1. CALDARA MARINA

Microbiologia applicata: Utilizzo di sistemi molecolari per lo studio della genotossicologia di principi attivi farmaceutici su lieviti, valutazione di effetti target e off-target tramite l’utilizzo di librerie di mutanti, analisi trascrittomiche e proteomiche. Studio svolto su cellule planctoniche e su biofilm.

Economia circolare: funzionalizzazione del biochar: Ricerca agro-biotecnlogica volta a valutare la possibilità di funzionalizzare il biochar, considerato prodotti di scarto, con microorganismi utili come i PGPB. Analisi delle caratteristiche del materiale generato per valutarne l’impiego come possibile fertilizzante.

Sustainable innovation of microbiome applications in food system: Progetto di ricerca Europeo  con lo scopo di conoscere meglio e sfruttare il microbioma marino e del suolo per la produzione sostenibile del cibo.

Valutazione dell’impatto di ENMs: Genomica, trascrittomica e proteomica applicate allo studio dei loro effetti sull’ organismi modello S. cerevisiae.

 

  1. DONATI MICHELE

Analisi delle politiche agricole e agro-ambientali attraverso approcci quantitativi. Valutazione ex-ante ed ex-post delle riforme di politica agricola comune (PAC) con modelli basati sulla programmazione matematica positiva (PMP), uno dei principali strumenti quantitativi per l’analisi della politica agricola a livelle europeo.

Valutazione dei livelli di sostenibilità economica e ambientale delle filiere agroalimentari mediante l’applicazione di modelli bio-economici di programmazione matematica associati a strumenti di analisi del ciclo di vita (LCA).

 

  1. GULLÌ MARIOLINA

Studio delle basi genetiche e molecolari delle interazioni genotipo-ambiente negli organismi vegetali, e in particolare la risposta a stress abiotici, quali stress da alte temperature e stress da carenza idrica, sia in specie modello che in specie di interesse agronomico.

Studio dell’effetto delle condizioni ambientali (metodiche di coltivazione, regime idrico, metodiche di concimazione) sulla qualità delle proteine di riserva in riso e frumento.

Sviluppo di marcatori molecolari per la selezione assistita e per applicazioni di genomica funzionale in specie di interesse agronomico (pomodoro, frumento, riso, mais).

Tracciabilità molecolare lungo le catene alimentari per la sicurezza e la tutela dell’autenticità delle produzioni alimentari. Sviluppo di metodiche di rintracciabilità basate sull'analisi del DNA per la rilevazione della presenza di specie allergeniche e OGM in alimenti per uso umano.

 

  1. LEONARDI STEFANO

Biologia di popolazioni di piante forestali

Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici, della gestione forestale e della frammentazione sulla struttura genetica delle popolazioni forestali

Analisi della struttura genetica micro-spaziale in faggio, pioppo, salice, abete rosso e bianco

Modalità riproduttive in piante forestali e flusso genico via polline e via seme

Relazione fra genetica ed eco-fisiologia in alberi forestali

Modellistica delle dinamiche evolutive e di crescita delle foreste

 

  1. MAESTRI ELENA

Applicazione delle biotecnologie ai problemi ambientali. Piante superiori per il monitoraggio, la prevenzione e la rimediazione dell’inquinamento, in particolare metalli pesanti, nanomateriali, inquinanti atmosferici.

Tracciabilità molecolare per la sicurezza alimentare e la difesa dell’autenticità. Applicazione di marcatori molecolari e genomica all’analisi degli alimenti per identificare le componenti di origine biologica in termini qualitativi e quantitativi, volta all’identificazione dell’origine e dell’autenticità delle materie utilizzate.

Studio delle basi genetiche e molecolari dell’interazione tra genotipo e ambiente. Studio di piante modello e piante di interesse agronomico  per definire le basi genetiche e molecolari della risposta a stress ambientali, anche mediante isolamento di mutanti, trascrittomica, proteomica. Gli stress considerati sono stress termici, da carenza idrica, presenza di contaminanti metallici e nanomateriali.

Economia circolare e biotecnologie. Produzione di biochar e ammendanti da scarti e biomasse, per la intensificazione sostenibile dell’agricoltura.

 

  1. MALCEVSCHI ALESSIO

Analisi chimico fisica di biochar prodotti dalla pirolisi e gassificazione di biomasse residue al fine di un suo uso come ammendante del suolo e materiale edilizio

Studio dei suoi usi pratici nell’ambito della economia circolare e dello sviluppo sostenibile come definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Analisi della sostenibilità della filiera alimentare a fronte del rischio del riscaldamento climatico.

 

  1. MARMIROLI MARTA

Studio degli effetti fisiologici, biochimici e molecolari dei nanomateriali in piante (modello come Arabidopsis thaliana e agricole come pomodoro) e lievito Saccharomyces cerevisiae

Studio degli effetti fisiologici e molecolari di arsenico e silicio in piante di pomodoro.

Analisi e caratterizzazione fisica e biologica di diversi tipi di biochar da usarsi come ammendanti in agricoltura.

 

  1. MENTA CRISTINA

Le tematiche di ricerca si sviluppano nell’ambito della biologia e dell’ecologia della fauna del suolo in aree a diverso grado di naturalità e impatto antropico:

Caratterizzazione della biodiversità dei microartropodi del suolo in aree a diverso livello di degrado (boschi, prati stabili, aree coltivate, aree degradate e contaminate).

Valutazione degli effetti di tecniche di gestione di suoli agricoli (lavorazioni, uso di pesticidi, fertilizzazione) sulla comunità dei microartropodi edafici.

Relazione tra funghi ipogei (tartufi) e comunità di artropodi edafici in tartufaie naturali e artificiali e in condizioni di laboratorio.

Impatto di sostanze tossiche sul collembolo Folsomia candida: test di tossicità, effetti sulla sopravvivenza e sulla fitness.

Applicazione dell’indice di Qualità Biologica del Suolo QBS-ar (referente nazionale).

 

  1. PAGANO LUCA

Valutazione del rischio, impatto ecotossicologico, biologia dei sistemi e trasferimento all'interno di catene trofiche relativo a materiali nanostrutturati.

Risposta fisiologica e molecolare in organismi vegetali a materiali nanostrutturati e metalli pesanti, sia per quanto riguarda organismi modello (A. thaliana), sia specie di interesse agro-alimentare.

Risposta fisiologica e molecolare in organismi modello eucariotici (S. cerevisiae) a materiali nanostrutturati e metalli pesanti.

Effetti del biochar e interazione con materiali nanostrutturati e metalli pesanti in organismi vegetali.

 

  1. ROSSETTI GIAMPAOLO

Analisi di popolazioni e comunità di invertebrati acquatici e di struttura e funzionamento di ecosistemi di acque interne:

Indagini ecologiche di lungo termine in ambienti acquatici dell'Appennino settentrionale nell'ambito della rete LTER.

Distribuzione di specie dello zooplancton in laghi e pozze dell'Appennino settentrionale.

Studi ecologici e biogeografici in sorgenti montane.

Ricerche idrobiologiche in ambienti lentici e lotici di pianura (fontanili, laghi di cava, tratti potamali, ecc.).

Ricerche su tassonomia ed ecologia di ostracodi non marini recenti.

Aspetti sistematici ed evolutivi della famiglia Darwinulidae (Ostracoda: Crustacea).

Specie esotiche di invertebrati nelle acque italiane: processi di colonizzazione e impatti sugli ecosistemi acquatici.

 

 

  1. ROSSI VALERIA

Principali argomenti di ricerca: biologia di popolazione ed ecologia evoluzionistica di invertebrate acquatici. Argomenti specifici sono:

evoluzione dei tratti del ciclo biologico e variazioni genetiche associate, con particolare riferimento alle strategie riproduttive, alla dormienza ed agli effetti materni;

aspetti di ecologia di base e applicata con riferimento alla dinamica delle popolazioni naturali e alla loro variabilità genetica (investigata con marcatori enzimatici e molecolari);

ricerche condotte sia in natura che in laboratorio sulla biologia e l’ecologia di organismi con diverse caratteristiche genetiche (es. variabilità inter and intraclonale).

 

  1. RUOTOLO ROBERTA

Studio dei meccanismi molecolari alla base della tossicità di nanomateriali in diversi organismi modello (batteri, lieviti e linee cellulari umane).

Approcci chemogenomici in lievito per lo studio della risposta cellulare a diversi stress ambientali e per l’identificazione dei meccanismi d’azione di xenobiotici.

Sviluppo di piattaforme di screening in lievito per l’identificazione di composti bioattivi di origine naturale per applicazioni in ambito biomedico.

 

  1. SANANGELANTONI ANNA MARIA

Applicazioni di metodi molecolari alla valutazione della biodiversità microbica in suoli, acque sotterranee e superficiali.

Isolamento e caratterizzazione di batteri idrocarburo ossidanti da siti contaminati e possibili applicazioni ai processi di bio-risanamento.

Studi sul problema del well clogging nei processi di messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati.

Produzione  di  functional biochar e possibili applicazioni  al Biorisanamento.

Caratterizzazione di fitasi batteriche

 

 

  1. VIAROLI PIERLUIGI

Processi,  funzioni e servizi degli ecosistemi di acque interne e di transizione

Valutazione delle pressioni antropiche nei bacini idrografici in relazione ai fenomeni di eutrofizzazione delle acque

Studio dello sviluppo dei processi biogeochimici in laghi di cava

Interazioni tra pressioni antropiche, cambiamento climatico, stato trofico e condizioni redox in laghi a diversa profondità.

Risposte delle comunità bentoniche e dei processi biogeochimici alle variazioni del regime idrologico in canali, torrenti e fiumi

 

 

  1. VISIOLI GIOVANNA

Studi sulla qualità del ‘proteoma’ in cereali in particolare frumento duro sottoposto a coltivazioni a basso impatto ambientale (fertilizzazione fogliare, tecniche di agricoltura di precisione)

Plasticità fenotipica e la risposta genetico-molecolare delle piante a stress ambientali (contaminazione da metalli pesanti nei suoli, stress idrico e termico)

Interazione tra piante e microrganismi del suolo, con particolare riferimento ai batteri promotori della crescita radicale e alle possibili applicazioni di biofertilizzanti in colture di cereali come mais e frumento per ridurre l’utilizzo di concimi chimici

Utilizzo di test di fitossicità per valutare la qualità, il degrado ed eventuali contaminanti presenti dei suoli.

 

 

Prodotti della ricerca

1.      BARTOLI MARCO

Bartoli, M., Zilius, M., Bresciani, M., Vaiciute, D., Vybernaite-Lubiene, I., Petkuviene, J., Giordani, G., Daunys, D., Ruginis, T., Benelli, S., Giardino, C., Bukaveckas, P.A., Zemlys, P., Griniene, E., Gasiunaite, Z.R., Lesutiene, J., Pilkaityte, R., Baziukas-Razinkovas, A., 2018. Drivers of cyanobacterial blooms in a hypertrophic lagoon. Frontiers in Marine Science, 5, art. no. 434.

Pinardi, M., Soana, E., Laini, A., Bresciani, M., Bartoli, M., 2018. Soil system budgets of N, Si and P in an agricultural irrigated watershed: surplus, differential export and underlying mechanisms. Biogeochemistry, 140: 175-197.

 

2.      BODINI ANTONIO

Bodini A., Rocchi M., Scotti M. (2018). Insights into the ecology of the Black Sea through the qualitative loop analysis of the community structure. LIMNOLOGY AND OCEANOGRAPHY, ISSN: 0024-3590, doi: 10.1002/lno.10713.

Bodini A. (2012). Building a systemic environmental monitoring and indicators for sustainability: what has the ecological network approach to offer? ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 15, p. 140-148, ISSN: 1470-160X, doi: 10.1016/j.ecolind.2011.09.032.

 

  1. CALDARA MARINA

Caldara, M. & Marmiroli, N.  Tricyclic antidepressants inhibit Candida albicans growth and biofilm formation. Int J Antimicrob Agents. 2018 Jul 7. pii: S0924-8579(18)30191-2. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2018.06.023.

Caldara, M., Graziano, S., Gullì, M., Cadonici, S., Marmiroli, N. Off-Target Effects of Neuroleptics and Antidepressants on Saccharomyces cerevisiae.Toxicol Sci. 2017 Apr 1;156(2):538-548. doi: 10.1093/toxsci/kfx007.

 

  1. DONATI MICHELE

Donati, M., Menozzi, D., Zighetti, C., Rosi, A., Zinetti, A., Scazzina, F. (2016). Towards a sustainable diet combining economic, environmental and nutritional objectives. Appetite, 106, 48-57.

Solazzo, R., Donati, M., Tomasi, L., Arfini, F. (2016). How effective is greening policy in reducing GHG emissions from agriculture? Evidence from Italy. Science of The Total Environment, 573, 1115-1124.

 

  1. GULLÌ MARIOLINA

Rampino, P., Gullì, M., De Pascali, M., De Caroli, M., Marmiroli, N., Perrotta, C., 2018. Wild and cultivated Triticum species differ in thermotolerant habit and HSP gene expression. Plant Biosystems -An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, 1-7. (doi.org/10.1080/11263504.2018.1473304)

Graziano, S., Gullì, M., & Marmiroli, N., 2018.  Detection of allergen coding sequences of kiwi, peach, and apple in processed food by qPCR. Journal of the Science of Food and Agriculture, 98(8), 3129-3139. (doi.org/10.1002/jsfa.8814)

 

  1. LEONARDI STEFANO

Leonardi, S., Gentilesca, T., Guerrieri, R., Ripullone, F., Magnani, F., Mencuccini, M., Van Noije, T., Borghetti, M. 2012. Assessing the effects of nitrogen deposition and climate on carbon isotope discrimination and intrinsic water-use efficiency of angiosperm and conifer trees under rising CO2 conditions. Global Change Biology 18:2925—2944, doi:10.1111/j.1365-2486.2012.02757.x

Piotti A., Leonarduzzi C., Postolache D., Bagnoli F., Spanu I., Brousseau L., Urbinati C., Leonardi S., Vendramin G.G. 2017. Unexpected scenarios from Mediterranean refugial areas: disentangling complex demographic dynamics along the Apennine distribution of silver fir. Journal of Biogeography 44(7): 1547–1558 doi:10.1111/jbi.13011

 

  1. MAESTRI ELENA

Maestri, E., Pavlicevic, M., Montorsi, M., Marmiroli, N. (2019) Meta-analysis for correlating structure of bioactive peptides in foods of animal origin with regard to effect and stability. Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety 18:3-30  doi: 10.1111/1541-4337.12402

Marmiroli, M., Bonas, U., Imperiale, D., Lencioni, G., Mussi, F., Marmiroli, N., Maestri, E. (2018) Structural and Functional Features of Chars from Different Biomasses as Potential Plant Amendments. Frontiers in Plant Science, 9:1119. doi: 10.3389/fpls.2018.01119

 

  1. MALCEVSCHI ALESSIO

Visioli G., Conti FD., Menta C., Bandiera M., Malcevschi A., Jones DL, Vamerali T (2016) Assessing biochar ecotoxicology for soil amendment by root phytotoxicity bioassays .Environ Monit Assess. 166. doi: 10.1007/s10661-016-5173-y. Epub 2016 Feb 16.

Juan C. Sanchez-Hernandez, Juan Manuel Ríos, Andrés Maximiliano Attademo, Alessio Malcevschi, Ximena Andrade Cares (2019) Assessing biochar impact on earthworms: Implications for soil quality promotion J Hazard Mater. 2018 Dec 11;366:582-591. doi: 10.1016/j.jhazmat.2018.12.032

 

  1. MARMIROLI MARTA

Marmiroli, M., Mussi, F., Imperiale, D., Lencioni G., Marmiroli, N.,2017. Target proteins reprogrammed by As and As + Si treatments in Solanum lycopersicum L. fruit. BMC Plant Biology 17:210 doi  10.1186/s12870-017-1168-2.

Marmiroli, M., Pagano, L., Pasquali, F., Zappettini, A., Tosato, V., Bruschi, C.V.,  Marmiroli, N., 2016. A genome-wide nanotoxicology screen of Saccharomyces cerevisiae mutants reveals the basis for cadmium sulphide quantum dot tolerance and sensitivity. Nanotoxicology 10:84-93. Posted online on May 4, 2015. (doi:10.3109/17435390.2015.1019586)

 

  1. MENTA CRISTINA

Menta C., Conti F.D., Pinto S., Bodini A., 2018. Soil Biological Quality index (QBS-ar): 15 years of application at global scale. Ecol. Indic. 85, 773-780.

Menta C., Garcìa-Montero L., Pinto S., Conti F.D., Baroni G., Maresi M., 2014.  Does the natural "microcosm" created by Tuber aestivum affect soil microarthropods? A new hypothesis based on Collembola in truffle culture. Applied Soil Ecology 84, 31-37.

 

  1. PAGANO LUCA

Pagano L., Maestri E., Caldara M., White J.C., Marmiroli N., Marmiroli M.., 2018. Engineered nanomaterial activity at the organelle level: impacts on the chloroplasts and mitochondria. ACS Sustainable Chem. Eng.  doi: 10.1021/acssuschemeng.8b02046.

Pagano L., Pasquali F., Majumdar S., De La Torre-Roche R., Zuverza-Mena N., Villani M., Zappettini A., Marra R.E., Isch S.M., Marmiroli M., Maestri E., Parkash Dhankher O., White J.C., Marmiroli N, 2017.  Exposure of Cucurbita pepoto binary combinations of engineered nanomaterials: Physiological and molecular response. ES Nano 4: 1579-1590. doi: 10.1039/C7EN00219J.

 

  1. ROSSETTI GIAMPAOLO

Bertani I., R. Primicerio, G. Rossetti. 2016. Extreme climatic event triggers a lake regime shift that propagates across multiple trophic levels. Ecosystems 19:16-31. DOI: 10.1007/s10021-015-9914-5 WOS: 000373017800002 SCOPUS: 2-s2.0-84941365328

Bertani I., M. Del Longo, S. Pecora, G. Rossetti. 2016. Longitudinal variability in hydrochemistry and zooplankton community of a large river: a Lagrangian-based approach. River Research and Applications 32:1740-1754. DOI: 10.1002/rra.3028 WOS: 000385431600007 SCOPUS: 2-s2.0-84963831921

 

  1. ROSSI VALERIA

Rossi V., Gandolfi A. and Menozzi P. 2016. Mother's age and hatching phenology strategy of Heterocypris incongruens (Crustacea: Ostracoda) in unpredictable environment. J. Exp. Zool. 325A:701-712. DOI: 10.1002/jez.2062

Rossi V., Martorella A., Scudieri D., Menozzi P. 2017. Seasonal niche partitioning and coexistence of amphimictic and parthenogenetic lineages of Heterocypris barbara (Crustacea: Ostracoda). Can. J. Zool. 95 (1): 7–14. DOI: 10.1139/cjz-2016-0038.

 

  1. RUOTOLO ROBERTA

Ruotolo R., Pira G., Villani M., Zappettini A., Marmiroli N. (2018) Ring-shaped corona proteins influence the toxicity of engineered nanoparticles to yeast. Environ. Sci.: Nano 5, 1428-1440. doi: 10.1039/C7EN01226H.

Ruotolo R., Maestri E., Marmiroli M., Pagano L., White J., Marmiroli N. (2018) Plant Response to Metal-Containing Engineered Nanomaterials: An Omics-Based Perspective. Environ. Sci. Technol. 52, 2451-2467. doi: 10.1021/acs.est.7b04121.

 

  1. SANANGELANTONI ANNA MARIA

Sanangelantoni, A.M., Malatrasi, M., Trivelloni, E., Visioli, G., Agrimonti, C. (2018) “A novel β-propeller phytase from the dioxin-degrading bacterium Sphingomonas wittichii RW-1” Applied Microbiology and Biotechnology 102: 8351-8358. doi: 10.1007/s00253-018-9248-2

Gigliuto, A., Stopelli, E., Sanangelantoni, A. M., Malcevschi, A. (2016) “Coupling Flow Analysis With Geochemical and Microbiological Analyses to Assess the Bioremediation Feasibility of a Contaminated Aquifer” Remediation Journal 26: 109-129. DOI: 10.1002/rem.21472

 

  1. VIAROLI PIERLUIGI

Viaroli P., Soana E., Pecora S., Laini A., Naldi M., Fano E.A., Nizzoli D., 2018. Space and time variations of watershed N and P budgets and their relationships with reactive N and P loadings in a heavily impacted river basin (Po river, Northern Italy). Science of the Total Environment 639: 1574–1587. Doi:  10.1016/j.scitotenv.2018.05.233.

Viaroli P., Azzoni R., Bartoli M., Iacumin P., Longhi D., Mosellor., Rogora M., Rossetti G., Salmaso N., Nizzoli D., 2018. Persistence of meromixis and its effects on redox conditions and trophic status in Lake Idro (Southern Alps, Italy)- Hydrobiologia 824: 51-69. DOI:10.1007/s10750-018-3767-9.

 

  1. VISIOLI GIOVANNA

Visioli G., Bonas U., Dal Cortivo C., Pasini G., Marmiroli N., Mosca G., Vamerali T. (2018) Variations in yield and gluten proteins in durum wheat varieties under late-season foliar vs. soil application of nitrogen fertilizer in a northern Mediterranean environment. Journal of the Science of Food and Agriculture 98(6):2360-2369 doi: 10.1002/jsfa.8727

Visioli G., Sanangelantoni A.M., Vamerali T., Dal Cortivo C., Blandino M. (2018). 16S rDNA profiling to reveal the influence of seed-applied biostimulants on the rhizosphere of young maize plants. Molecules 23, 1461; doi:10.3390/molecules23061461