UniPR.it
Cerca UniPR
UniPR
Rubrica
Prodotti della ricerca
Cerca
Login
Menu
SCVSA servizi
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Cerca
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Personale
Gruppi
Organi
Avvisi
Documenti
Verbali
Riunioni
Progetti
Dotazioni
Ordini materiale
Terza missione
Web Form
Menu
Home
Dipartimento
Il Direttore
Il personale
I dottorandi
Gli studenti
Organi accademici
Documenti
Verbali
Avvisi ed eventi
Ricerca
Gruppi di ricerca
Dottorati di ricerca
Progetti di ricerca
Proposte di tirocinio tesi
Terza missione
Formazione continua
Public Engagement
Strutture
I plessi
Le aule
I laboratori didattici
I laboratori di ricerca
Le dotazioni
Servizi
Ordini materiale
Fornitori
Capitoli di spesa
Richieste di firma
Riunioni
Sondaggi e doodle
File condivisi
Web form
Forum
Alert
SCVSA servizi
Chiudi
Personale
Suddivisi per ruolo
Elenco completo
Elenco contatti
Ricevimento studenti
Facebook
Sfoglia per ruolo
Sfoglia per SSD
Sfoglia per sede operativa
Home
Personale
Prof. Pierluigi Viaroli
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
SSD: BIO/07 - ecologia
Menu personale
Profilo
Didattica
Ricerca
Pubblicazioni
Attività
Ricevimento
Avvisi
Altri contenuti
Contatti
0521905683
0521905402
pierluigi.viaroli@unipr.it
Videochiamata
Parco Area delle Scienze 11/A, 43124 Parma
https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/21006
VCard contatti
QRcode contatti
Presso
SCVSA servizi
Gruppi di ricerca
Unità di Biotecnologie, Ecologia, Sostenibilità
Ecologia ed Economia Ambientale
Progetti di ricerca
NOACQUA-risposte di comuNità e processi ecOsistemici in corsi d’ACQUA soggetti a intermittenza idrologica
Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia e le Università di Parma e di Ferrara completamento e aggiornamento dei quadri conoscitivi sullo stato limnologico dell’ecosistema lacustre nei laghi naturali della Lombardia e sulla formazione dei carichi di nutrienti veicolati nei corsi d’acqua
La quadratura del cerchio: integrazione dei processi delle acque sotterranee nei bilanci dei nutrienti per una strategia di riqualificazione a scala di bacino (INTEGRON)
ISEO - Miglioramento dello stato trofico del lago da eutrofico a oligotrofico
Attività in agenda
Consulta la mia agenda
Organi
CCS Scienze della Natura e dell'ambiente
CCS STAR
Consiglio di Dipartimento
Coordinatori corsi di dottorato
Terza missione
Deputazione di storia patria per le province parmensi – seduta scientifica del 15/12/2019
Domenica 15 dicembre 2019
Puliamo il Po e Puliremo il mondo
Lunedì 25 novembre 2019
Uomo e natura nell'Antropocene: un rapporto difficile e una sfida per il terzo millennio
Da venerdì 8 novembre a giovedì 12 dicembre 2019
“Domani …sarò…” progetto di formazione/orientamento per gli studenti delle classi quarte interessati a proseguire gli studi nell'area scientifica
Da martedì 29 ottobre 2019 a martedì 28 gennaio 2020
Interventi di riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei canali gestiti dai consorzi di bonifica”
Martedì 8 ottobre 2019
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Lunedì 30 settembre 2019
Verso una pianificazione integrata del distretto
Martedì 24 settembre 2019
Obiettivo 2030: aggiornamento sullo stato ecologico ed ambientale del bacino del fiume Po
Venerdì 3 maggio 2019
Acqua e Innovazione. Sfide e opportunità per il trattamento delle acque
Lunedì 15 aprile 2019
Il valore dell'acqua: coltiviamo insieme il nostro futuro
Venerdì 22 marzo 2019
Il bacino del Po: un ecosistema da salvare
Sabato 9 marzo 2019
PESTICIDI NELL’AMBIENTE E BUONE PRATICHE
Giovedì 14 febbraio 2019
Il governo della risorsa acqua in Val d'Enza decisioni informate per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Sabato 26 gennaio 2019
Intervista rilasciata al Manifesto sui problemi ambientali del bacino del fiume Po
Mercoledì 12 dicembre 2018
Le Oasi palustri ravennati, un paesaggio instabile e minacciato
Venerdì 23 novembre 2018
Conferenza annuale 2018 del Centro acque dell'Università di Parma
Venerdì 28 settembre 2018
Qualità delle acque e uso del suolo nel bacino del Po: vecchi problemi e nuovi scenari
Domenica 9 settembre 2018
The Telegraph: Dead zones: How farming pollution is starving marine life of oxygen off Italy's Adriatic coast
Martedì 14 agosto 2018
Corriere della Sera: anossia-uccide-mare-adriatico
Lunedì 13 agosto 2018
Il Manifesto. Supplemento: un fiume in pena
Domenica 5 agosto 2018
variazioni recenti delle pressioni antropiche e della qualità delle acque del fiume Po
Martedì 3 luglio 2018
I corsi d’acqua nell’Antropocene: problemi inediti e nuove sfide per l’ecologia fluviale
Lunedì 25 giugno 2018
Evoluzione della qualità ambientale del bacino del Po e della costa Romagnola nell'ultimo mezzo secolo
Lunedì 4 giugno 2018
Campus garden (Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018)
Sabato 26 maggio 2018
Il MAB UNESCO per lo sviluppo sostenibile del territorio del "Po Grande" (Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018)
Sabato 26 maggio 2018
Il caso DMV
Giovedì 24 maggio 2018
1^ grande festival nazionale dedicato al fiume Po: storia recente del Po e dei suoi pesci
Sabato 14 aprile 2018
Presentazione dei risultati del progetto «Monitoraggio dei carichi di nutrienti e sostanze pericolose veicolati dal fiume Po verso il Mare Adriatico»
Lunedì 19 marzo 2018
Scienze ambientali: una storia lunga 25 anni
Martedì 28 novembre 2017
Nel letto del Po: tutti gli acciacchi del grande malato
Giovedì 9 novembre 2017
Siccità, crisi idrica e stato del Po
Domenica 23 luglio 2017
Tra terra e mare e oltre la linea di costa: la ricerca RITMARE per il futuro del Delta del Po
Mercoledì 21 giugno 2017
Tavola rotonda sul tema: Custodire le acque, coltivare il futuro
Lunedì 15 maggio 2017
Bi-ECO2-LOG: Pertite e Rio Gandore due polmoni da salvare
Martedì 14 febbraio 2017
Pesticidi nell'ambiente: monitoraggio, pratiche agricole e regolamentazione
Martedì 14 febbraio 2017
Presentazione della candidatura del Po Grande a riserva MAB-UNESCO
Martedì 24 gennaio 2017
Processo partecipato per la gestione della risorsa idrica e la lotta al bracconaggio
Da domenica 1 gennaio a martedì 20 giugno 2017
Rassegna Arti e Pensieri dedicata al fiume Po
Sabato 26 novembre 2016
Biologico… Perché? Coltivare in modo sostenibile, locale e solidale
Venerdì 25 novembre 2016
Tecnologie e modalità portate avanti sia da enti pubblici che privati per il prelievo, trattamento e recupero degli scarichi produttivi dell’industria agroalimentare
Venerdì 21 ottobre 2016
Cambiamento Climatico: alla ricerca del Piano perduto
Martedì 11 ottobre 2016
Prevenzione, riduzione del rischio alluvioni e del dissesto idrogeologico: riordino istituzionale delle competenze e soluzioni per la gestione e il governo delle acque
Mercoledì 5 ottobre 2016
Contributo della gestione fluviale alla biodiversità, tramite la riqualificazione fluviale e la Rete Natura 2000
Venerdì 24 giugno 2016
Il bacino del Po: tra eccellenza economica ed emergenza ambientale
Venerdì 20 maggio 2016
Seconda conferenza annuale del centro acque dell'Università di Parma
Venerdì 26 giugno 2015
Il valore dell'acqua si riflette sull'ambiente
Giovedì 9 aprile 2015
Alimentazione, Ambiente e Salute
Lunedì 23 febbraio 2015
Ricevimento studenti
Dopo le lezioni.
Lunedì e Giovedì ore 12.00-13.00
Per appuntamento da fissare via email (pierluigi.viaroli@unipr.it)
Dipartimento SCVSA
Link utili
Contatti
Campusnet SCVSA
|
Versione Mobile
Location: https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/robots.html
Non cliccare qui!